Referendum

Ultimi contenuti per il percorso 'Referendum'

«La Costituente 1946-1948: come e perché». Su questo tema, nei giorni scorsi tornato di forte attualità dopo le polemiche su una frase del ministro Maria Elena Boschi circa il presunto voto dei partigiani combattenti in favore della riforma costituzionale che porta il suo nome, si discuterà venerdì 27 maggio nel circolo Acli di Montemagno (Quarrata).

Sull'intenzione avanzata dal portavoce del Comitato difendiamo i nostri figli di dar vita a comitati per il no al referendum costituzionale, come misura di ritorsione verso il premier Matteo Renzi, interviene oggi Gianluigi De Palo, presidente del Forum delle associazioni familiari: «sono due cose diverse». E rilancia sul «fattore famiglia».

Sul possibile ricorso al voto di fiducia alla Camera sul ddl sulle unioni civili interviene Massimo Gandolfini,presidente del Comitato Difendiamo i nostri figli, che annuncia la costituzione a Roma il prossimo 28 maggio del Comitato «Famiglie per il no al referendum» costituzionale.

Sul referendum che tra due giorni chiamerà gli italiani ad esprimersi in merito alle trivelle, la Chiesa italiana «ufficialmente non si è assolutamente pronunciata». Così il cardinale Angelo Bagnasco intervenendo a margine di un incontro a Genova nel quale il l’arcivescovo di Genova e presidente della Cei ha presentato l’esortazione apostolica «Amoris Laetitia» di Papa Francesco.

Domenica 17 (dalle 7 alle 23) si vota per un referendum. È la prima volta che si tiene una consultazione promossa dalle Regioni. Mons. Galantino: «Gli slogan non funzionano, bisogna coinvolgere la gente». Ecco le ragioni del «sì», del «no» e dell'astensione.