Non dite «che cosa è accaduto», dite piuttosto che cosa è stato scoperto che accadeva. Senza strilli d’ipocrisia, perché qualcosa accadeva da tempo, e in molti lo sapevano e lo davano quasi per normale. Accadeva senza scoppiare, senza far scandalo, senza inciampare nel codice penale, e probabilmente senza turbare le coscienze assuefatte.
Sergio Mattarella
Ultimi contenuti per il percorso 'Sergio Mattarella'
Presiedendo stamani l'assemblea plenaria straordinaria del Csm, Sergio Mattarella ha chiesto «trasparenza e rispetto rigoroso delle regole». «Necessarie modifiche normative e riforme».
Alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, Filomena Albano, mercoledì 19 giugno, nella Sala della Regina di Montecitorio, ha presentato i sette «cantieri aperti» sui quali richiamare l'attenzione come ambiti prioritari di intervento per le istituzioni e il mondo degli adulti in generale a tutela dei minori che vivono nel nostro Paese.
In occasione della Festa della Repubblica, il presidente Sergio Mattarella ha incontrato al Quirinale i vertici della Federazione nazionale della Società di San Vincenzo de' Paoli, in particolare il presidente Antonio Gianfico e la vicepresidente Maria Guglielmina Trovato.
Il presidente Sergio Mattarella, in un messaggio inviato ai Prefetti in occasione della ricorrenza della Festa della Repubblica, che si celebra domani, 2 giugno, sottolinea l'importanza di «anteporre il bene generale alle convenienze particolari».
Gli auguri del presidente Sergio Mattarella ai ragazzi in partenza da Civitavecchia con la Nave della legalità, nell’ambito della manifestazione «#PalermoChiamaItalia», promossa da Miur e Fondazione Falcone per ricordare le stragi di Capaci e via D’Amelio.
In un'interbvista ai media vaticani il presidente Mattarella ha parlato dei rapporti tra Chiesa e Stato e del futuro dell' Ue che non è un «comitato di interessi economici» ma «comunità di valori». Serve «maggior collaborazione, uguaglianza di condizioni, crescita economica».
Solo allontanandosi dall’Italia si può cogliere l’entusiasmo per l’Europa che dentro i nostri confini si fa fatica a rintracciare, sottoposti come siamo ad esplosioni euroscettiche, assalti antieuro, esondazioni sovraniste, pulsioni nazionaliste e ruvidi populismi.
«Senza lavoro rimane incompiuto il diritto stesso di cittadinanza, la dignità dell’individuo ne rimane mortificata, la solidarietà sociale e la stessa possibilità di sviluppo della società ne rimangono compromesse». Lo ha detto questa mattina il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la cerimonia per la Festa del Lavoro con i nuovi Maestri del Lavoro del Lazio.
Il paradosso dell'uso strumentale della questione sicurezza è che in realtà chi lo pratica deve distribuire insicurezza a piene mani. Prendiamo proprio il caso degli immigrati: in tempo di elezioni si diceva fossero 500 mila; oggi il Viminale gli stima in 90 mila...