Il presidente della Repubblica, nel suo intervento durante la celebrazione del «Giorno del ricordo» al Quirinale, ha ripercorso quello che fu «un capitolo buio della storia nazionale e internazionale» richiamando il «destino crudele per gli italiani dell’Istria, della Dalmazia, della Venezia Giulia».
Sergio Mattarella
Ultimi contenuti per il percorso 'Sergio Mattarella'
La domanda cruciale è: il reddito di cittadinanza è veramente ciò che serve a quel Mezzogiorno che «vuole innovare e crescere, sanando fratture e sollecitando iniziative»?
Scongiurata ieri sera la terza tragedia in pochi giorni nel Mediterraneo con un cargo che ha recuperato 100 migranti su un barcone in avaria. Ma in due naufragi sono morte 170 persone. Il cordoglio delle massime autorità dello Stato.
«Nel giorno di Natale ho rivolto a Roma e al mondo un messaggio di fraternità. Oggi lo rinnovo come augurio di pace e di prosperità. E preghiamo tutti i giorni per la pace». Lo ha detto il Papa, al termine dell'Angelus di ieri.
Nel suo quarto messaggio di fine anno, in diretta tv dallo studio del Quirinale, Sergio Mattarella ha iniziato con l'invito a «sentirsi «comunità», ovvero condividere valori, prospettive, diritti e doveri, «pensarsi» dentro un futuro comune, da costruire insieme». Ma poi ha toccato i temi caldi, dall'aumento dell'Ires al terzo settore ai tempi compressi dell'approvazione della legge di bilancio.
Nel corso della cerimonia al Quirinale per lo scambio di auguri con rappresentanti delle Istituzioni, delle forze politiche e sociali, il Capo dello Stato ha sottolineato come ci sia un'Europa di cui si parla poco «quella radicata nelle attese dei nostri giovani, nel loro modo di pensare, di vivere, di guardare al futuro».
È giunta nel pomeriggio in Italia, all'Aeroporto militare di Ciampino, la salma di Antonio Megalizzi, il ragazzo italiano morto nell'attentato compiuto la settimana scorsa al mercato di Natale di Strasburgo. Ad accoglierla il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con il padre di Megalizzi, Domenico, e la fidanzata del giovane giornalista, Luana. Funerali giovedì alle 14,30 nel duomo di Trento.
Dall'infermiera al medico di famiglia; dal ricercatore alla specializzanda; dallo psichiatra al volontario del 118. Sono i «protagonisti» del sistema sanitario nazionale che lo scorso 12 dicembre hanno preso la parola a nome degli oltre due milioni di colleghi che ogni giorno lavorano al servizio della salute dei cittadini. A loro è andato, in un simpatico «fuoriprogramma», il ringraziamento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
La Comunità Papa Giovanni XXIII, fodata da don Oreste Benzi, ha celebrato stamani al palacongressi di Rimini, alla presenza del Capo dello Stato, i 50 anni di attività. Chiesta l'istituzione di un ministero per la pace. Messaggio del card. Bassetti. Mattarella: «Nella società non ci possono essere scarti, ma cittadini di uguale importanza sociale».
Incontrando stamani alcuni studenti delle scuole primarie in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, Sergio Mattarella ha ribadito l'impegno perché ai portatori di disabilità sia data una vera possibilità di poter esprimere i propri talenti in ogni campo.