Si è svolta al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di celebrazione de «I Giorni della Ricerca», iniziativa promossa dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
Sergio Mattarella
Ultimi contenuti per il percorso 'Sergio Mattarella'
«Il Sir, con la sua attività, svolge una attenta e puntuale opera di raccordo con le diocesi italiane e, tramite la rete dei settimanali locali, interpreta il territorio nazionale in un'ottica peculiare. Un'opera che si allarga anche al resto dell'Europa e alle zone del mondo più remote ed escluse, favorendo il diritto all'espressione e alla conoscenza». Lo scrive il presidente della Repubblica in un messaggio al Sir per i 30 anni di vita. Ecco il testo integrale.
«I rapporti con l'Africa sono prioritari nella nostra politica estera» e in questi anni «il dialogo tra i nostri Paesi è aumentato di intensità e di spessore». Lo ha affermato questa mattina il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla cerimonia di inaugurazione della Conferenza ministeriale Italia-Africa.
Il presidente della repubblica ha ricevuto mercoledì scorso al Quirinale una delegazione della Scuola fiorentina di dialogo interreligioso guidata dal Presidente Rav Joseph Levi.
«Il 16 ottobre 1943 fu un sabato di orrore, da cui originò una scia ancor più straziante di disperazione e morte: la deportazione degli ebrei dal ghetto di Roma costituisce una ferita insanabile non solo per la comunità tragicamente violata, ma per l'intero popolo italiano». Lo dichiara il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 75° anniversario della deportazione degli ebrei dal ghetto di Roma.
È stato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il primo Capo di Stato a ricevere ufficialmente l’Appello che Rondine presenterà ai 193 Stati membri alle Nazioni Unite il 10 dicembre 2018 in occasione delle Celebrazioni del 70° Anniversario dei Diritti dell’Uomo.
Abbiamo «un gran bisogno di donne e uomini di pace» ha scritto Sergio Mattarella in un messaggio agli organizzatori della marcia Perugia-Assisi che si è tenuta ieri e alla quale hanno partecipato 100 mila persone. Al termine presentati due manifesti per invitare all'attenzione all'altro.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha emanato in data odierna il decreto legge in materia di Sicurezza e Immigrazione e ha contestualmente inviato una lettera al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ricordando «che restano fermi gli obblighi costituzionali e internazionali dello Stato».
David Ermini, 58 anni, di Figline Valdarno, è il nuovo vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura. Lo ha eletto il plenum di Palazzo dei Marescialli, presieduto dal capo dello Stato Sergio Mattarella.
«La magistratura non deve rispondere alle opinioni correnti perché è soggetta soltanto alla legge». Lo ha ricordato questa mattina il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia con la quale al Quirinale si è dato commiato ai componenti del Consiglio superiore della magistratura (Csm) e si sono presentati i nuovi componenti.