«Avete vissuto un’esperienza di straordinaria intensità, entusiasmante per tutti voi. Non è stato soltanto un evento sportivo: le Olimpiadi e le Paralimpiadi sono un momento di raccolta della convivenza umana, un momento e un’occasione di pace, e lo si è visto in quei giorni». Lo ha affermato questa mattina il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale gli atleti azzurri di ritorno dai Giochi olimpici e paralimpici di PyeongChang per la cerimonia di restituzione del Tricolore.
Sergio Mattarella
Ultimi contenuti per il percorso 'Sergio Mattarella'
«La Comunità di Sant’Egidio ha attraversato il tempo, affrontando e curando le varie forme di povertà e di emarginazione. Ma mi viene anche da aggiungere che ha anche superato lo spazio e i luoghi perché è andata incontro alle condizioni di sofferenza, di emarginazione e di povertà anche lontano, in una dimensione mondiale». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ieri sera ha visitato la sede della Comunità, a Roma, in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione.
La nomina di Liliana Segre a senatore a vita è anche una sottolineatura dei valori sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana sulla libertà religiosa e di sostanziale uguaglianza tra tutte le fedi senza nessuna discriminazione.
«È importante che da parte di tutti, istituzioni civili, realtà educative, assistenziali ed ecclesiali, ci sia l’impegno per assicurare ai rifugiati, ai migranti, a tutti un avvenire di pace». È l’appello rivolto dal Papa, nel primo Angelus del 2018, che coincide con la Giornata mondiale di preghiera per la pace, che quest’anno ha per tema: «Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace».
«Le elezioni aprono, come sempre, una pagina bianca: a scriverla saranno gli elettori e, successivamente i partiti e il Parlamento. A loro sono affidate le nostre speranze e le nostre attese». Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio di fine anno.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dopo aver sentito i Presidenti dei due rami del Parlamento, ai sensi dell'articolo 88 della Costituzione, ha firmato il decreto di scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, che è stato controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
Due le donne toscane insignite oggi al Quirinale dell’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana. Sono Ilaria Bidini, 32 anni, di Arezzo, e Maria Antonietta Salvucci, 82 anni, di Reggello. Tra i 30 «esempi civili» anche due sacerdoti e i fondatori di Casa Betania.
«San Giuseppe Cottolengo è per il nostro Paese una figura di riferimento tra le più importanti. Ma il ‘Cottolengo’ come istituto è al centro dei pensieri di tanti italiani, perché è uno dei punti più alti della solidarietà, dell’affetto e dell’amore per gli altri». Lo ha affermato ieri pomeriggio il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della visita alla Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino, conosciuta anche come «Cottolengo» dal nome del suo fondatore.
L'ex Banca popolare di Vicenza, finita in liquidazione coatta amministrativa, rivuole indietro il dipinto «Cristo crocifisso in un cimitero ebraico» di Giovanni Bellini. Per questo motivo, ha notificato, oggi, al Comune di Prato il ricorso straordinario al presidente della Repubblica per annullare la revoca del vincolo sul bene artistico decisa dalla sovrintendenza di Vicenza.
Udienza di circa mezz'ora stamani al Quirinale tra il presidente della Repubblica ed esponenti delle Chiese evangeliche in Italia, nel quadro dell’imminenza della Giornata ufficiale per il 500° anniversario della Riforma protestante, in programma per sabato 28 ottobre a Roma. Dal pastore Luca Maria Negro la richiesta di una legge sulla libertà religiosa.