«Cari ragazzi e ragazze, grazie tanto di essere qui, grazie tanto del vostro canto e del vostro coraggio». Con queste parole, pronunciate a braccio, il Papa ha salutato i 200 bambini delle zone terremotate del Centro Italia, che lo hanno atteso nei giardini del Quirinale mentre teneva il suo discorso, insieme al presidente Sergio Mattarella, nel Salone dei Corazzieri.
Sergio Mattarella
Ultimi contenuti per il percorso 'Sergio Mattarella'
«Guardo all’Italia con speranza». È l’esordio del discorso pronunciato oggi dal Papa al Quirinale, in risposta a quello del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, di cui oggi ha ricambiato la visita ufficiale effettuata dal Presidente della Repubblica poco dopo la sua elezione.
«La accoglie un Palazzo divenuto sempre più, negli anni, casa degli italiani». È iniziato così il discorso del Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, pronunciato nel Salone dei Corazzieri per la visita ufficiale di Papa Francesco al Quirinale.
Papa Francesco salirà al Quirinale il 10 giugno per incontrare il presidente Sergio Mattarella. Una lunga consuetudine, quella dello scambio di visite tra il Vaticano e il Colle.
Si è tenuta ieri alla stadio di Locri una cerimonia, promossa da Libera, per ricordare tutte le vittime delle mafie. Presente anche il capo dello Stato, Sergio Mattarella. Le ferme parole di condanna delle mafie da parte del vescovo di Locri. Nella città calabrese si tiene domani la Giornata della memoria e dell’impegno contro le mafie.
Si chiamano Amin Ktoub e Inva Kollobani e sono due giovani che hanno arricchito la propria vita prima con il volontariato poi con il servizio civile. Hanno raccontato la loro storia al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante l'incontro di oggi (venerdì 3 marzo) dedicato ai volontari organizzato dal Centro Nazionale per il Volontariato e dalla Fondazione Volontariato e Partecipazione.
Tutto pronto a Lucca per la visita ufficiale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in programma il 3 marzo. Una intera giornata per ricordare Maria Eletta Martini (1922-2011), in particolare il suo impegno civile dentro il Parlamento a favore della famiglia e del volontariato.
Un messaggio serio, realistico e sereno, quello che il Capo dello Stato ha rivolto agli italiani. Con un fine ben chiaro: bisogna invertire la tendenza.
Messaggio del presidente della Repubblica ai familiari della giovane uccisa nell'attentato di lunedì scorso a Berlino.
L'esito del referendum costituzionale e le successive dimissioni di Matteo Renzi sono il tema di molte lettere giunte in redazione in questi giorni. Ne pubblichiamo alcune.