«L’Italia Le è grata per la Sua costante vicinanza, specie nei momenti di così grande dolore». Così Sergio Mattarella, presidente della Repubblica italiana, in un messaggio inviato oggi a Papa Francesco, in occasione dell’80° compleanno.
Sergio Mattarella
Ultimi contenuti per il percorso 'Sergio Mattarella'
(dall’inviato Sir a Rieti) Un documento, firmato da un’ampia rappresentanza dei soggetti economici e sociali del territorio reatino, è stato consegnato dal vescovo di Rieti, monsignor Domenico Pompili, al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ieri si è recato ad Amatrice.
La ragione profonda del sorprendente risultato del referendum è raccolta nelle pagine di un libro che nessuno ha fatto in tempo a leggere prima di andare al seggio. Si tratta dell’Annuario del Censis, che dipinge un ceto medio impoverito e spaventato, giovani incerti sul domani, un risparmio che cresce perché si ha paura di investire e tanto lavoro di bassa qualità.
«I volontari costituiscono un grande patrimonio che alimenta continuamente la società con valori positivi, che rafforza il senso della comunità, che genera coesione e fiducia». Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata internazionale del volontariato.
Siamo all'ultima settimana di una brutta campagna elettorale per il referendum confermativo di un'ampia riforma della Costituzione. Ad ogni modo, non spaventiamoci di fronte alle previsioni catastrofiche di una parte o dell’altra...
«Una delle pagine più belle della storia di questo Paese»: così il Presidente della Repubblica, Mattarella, ha parlato della Fondazione Banco Alimentare Onlus, nel corso di un’udienza privata concessa a una delegazione dell’organismo.
Il capo dello Stato ha ricevuto oggi una delegazione della Federazione italiana settimanali cattolici. Il presidente della Fisc, Francesco Zanotti ha sottolineato il valore delle testate diocesane «che danno voce a un’Italia che spesso non appare» e ha denunciato le crescenti difficoltà in cui si dibattono anche a causa della non regolare consegna agli abbonati da parte delle Poste.
«Nella figura di Aldo Moro, più che in quella di altri, si riassume la ‘fatica della democrazia’, opera sempre in divenire, mai definitivamente compiuta». Lo ha affermato stamane il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso di una cerimonia al Quirinale per i 100 anni della nascita di Moro.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con una nota pubblicata sul sito del Quirinale rende omaggio al suo predecessore Carlo Azeglio Ciampi, morto stamani in una clinica romana a 95 anni di età.
Si è aperto ieri pomeriggio con un messaggio di Papa Francesco e un telegramma del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi che si svolgerà, come di consueto, a Torre Pellice (To), capoluogo delle «Valli Valdesi» del Piemonte, dal 21 al 26 agosto.