«È necessario essere uniti e trovare momenti di convergenza. Un Paese che non sa trovare occasioni di unità, diventa più debole». È quanto ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al suo arrivo a Rimini per la cerimonia d’inaugurazione della XXXVII edizione del Meeting fra i popoli.
Sergio Mattarella
Ultimi contenuti per il percorso 'Sergio Mattarella'
«La data del referendum» sulle riforme costituzionali «ancora non è stabilita per il semplice fatto che non è ancora possibile farlo». Lo ha ricordato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la cerimonia del Ventaglio al Quirinale con l’Asp (Associazione stampa parlamentare), svoltasi questa mattina.
«Padre siamo turbati dinanzi al tuo silenzio. Un silenzio come quello che ci fu per tre giorni dopo la morte di tuo Figlio. Sappiamo però che questo silenzio durerà poco». A dirlo è monsignor Luigi Mansi, vescovo di Andria, nell’omelia dei funerali di tredici vittime del drammatico scontro fra treni tra Andria e Corato.
Un lettore ci critica per non aver chiesto al presidente Sergio Mattarella, nell'intervista che ha concesso alla Federazione dei settimanali cattolici in occasione dei 70 anni della Repubblica), perché ha firmato la legge sulle unioni vivili.
Il presidente della repubblica, Sergio Mattarella, ha celebrato la Giornata mondiale del rifugiato insieme ai rifugiati del centro di accoglienza San Saba del Centro Astalli, in occasione dei 35 anni di attività dell’organismo dei gesuiti.
Sarà il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ad inaugurare, venerdì 19 agosto, l’edizione XXXVII del Meeting di Rimini (fino al 25).
Nei giorni in cui si festeggia il 70esimo anniversario della Repubblica italiana, come Federazione italiana dei settimanali cattolici abbiamo posto alcune domande al presidente Sergio Mattarella. Ci siamo concentrati sullo stato di salute dell’Italia, del suo popolo, del valore della festa del 2 giugno e sul ruolo dei cittadini credenti nella partecipazione alla cosa pubblica.
In un messaggio inviato oggi al Sindaco di Brescia, in occasione del 42ª anniversario della strage di Piazza della Loggia a Brescia.
Si apre oggi a San Vincenzo (Livorno) il XXV Congresso nazionale delle Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiani). Il messaggio del presidente della Repubblica.
Il Capo dello Stato nel suo primo messaggio di fine anno agli italiani ha deciso di non parlare in politichese, di non occuparsi del Palazzo e delle sue logiche di potere, di non lanciare messaggi palesi o sibillini alle forze politiche o alle altre cariche dello Stato. Piuttosto, per il suo discorso ha scelto un taglio sociale. Meglio, antropologico.