Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, questa mattina ha ricevuto al Quirinale una delegazione delle Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiani), guidata dal presidente nazionale, Gianni Bottalico, e composta dai componenti la presidenza nazionale delle Acli e dagli ex presidenti. Ne dà notizia l’ufficio stampa delle Acli, offrendo – in una nota – una sintesi dell’incontro.
Sergio Mattarella
Ultimi contenuti per il percorso 'Sergio Mattarella'
(Strasburgo) – «La voce dei cittadini europei, che si è levata alta in questi giorni per chiedere di combattere la barbarie, è stata testimonianza della pressante domanda di unità dell’Europa». È un passaggio del discorso tenuto oggi dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, di fronte all’emiciclo di Strasburgo.
«Dobbiamo garantire sicurezza ai nostri concittadini senza rinunciare alle libertà conquistate, affrontare il fanatismo e l'estremismo con assoluta fermezza, e promuovere il dialogo fra le culture e la tolleranza». Lo ha detto poco fa il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Palazzo Vecchio nel suo intervento alla cerimonia su Firenze capitale
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio al presidente francese François Hollande in seguito ai sanguinosi attacchi terroristici che hanno causato decine di vittime a Parigi: «Sostegno dell’Italia per debellare la piaga del terrorismo»
Rosario Livatino è un «grande esempio morale per i giovani e per tutto il Paese». È quanto scrive il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, in un messaggio indirizzato agli organizzatori e ai partecipanti al convegno «25 anni dopo-Rosario Livatino, diritto etica e fede» che si svolgerà domani alla Camera per iniziativa del Centro studi che si intitola allo stesso Livatino, col patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
«Il terrorismo, alimentato anche da fanatiche distorsioni della fede in Dio, sta cercando d’introdurre nel Mediterraneo, in Medio Oriente, in Africa i germi di una terza guerra mondiale. Sta alla nostra responsabilità fermarla. Sta a noi prosciugare l’odio, far crescere la fiducia e la cooperazione, mostrare i vantaggi della pace». Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, scrive in un telegramma «agli organizzatori, ai volontari e a tutti i partecipanti al Meeting per l’amicizia tra i popoli», che si aprirà domani a Rimini.
Un’autobomba è esplosa stamani, attorno alle 6,30, davanti al Consolato italiano che si affaccia su Galaa Street nel quartiere residenziale di Boulac, al Cairo. Nessuno italiano è rimasto coinvolto, ma l’attentato ha causato un morte e diversi feriti.
Un libro edito da poco ci aiuta a comprendere la figura del nuovo Capo dello Stato. Verrà presentato, alla presenza dell'autore, nel pomeriggio di sabato 16 maggio, a Firenze, per iniziativa di molte realtà del mondo cattolico toscano.
Un colloquio privato tra Papa Francesco e il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha caratterizzato la prima visita di Stato, stamani in Vaticano, per il capo del Quirinale, a due mesi dalla sua elezione. Subito dopo, davanti le delegazioni, il Pontefice ha parlato delle eccellenti relazioni tra la Santa Sede e l’Italia auspicando che, nella distinzione dei ruoli, sia sempre sentita da ambo le parti la necessità di collaborare per il bene comune. “La reciproca autonomia – ha detto il Papa – esalta la comune responsabilità”. Tre i nodi affrontati da Francesco: la carenza di lavoro dei giovani che “diventa un grido di dolore”, la difesa dell'ambiente e l'impegno dell'Italia in soccorso dei migranti.
Incontro cordiale, nel segno della semplicità, quello tra il Capo dello Stato, Sergio Mattarella e Papa Francesco. Bergoglio ha ricevuto il Presidente in visita di Stato in Vaticano nel suo studio privato, stamattina poco prima delle 10.