Sergio Mattarella

Ultimi contenuti per il percorso 'Sergio Mattarella'

“Pur nella brevità dell’incarico svolto a Palermo, il sacrificio del prefetto Dalla Chiesa e il suo lascito ideale contribuirono ad orientare molte delle scelte che, negli anni successivi, hanno consentito un salto di qualità nell’azione di contrasto ai fenomeni di infiltrazione mafiosa nell’economia e nella Pubblica Amministrazione". Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricordando il gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa in occasione del 39° anniversario dell’uccisione avvenuta a Palermo per mano mafiosa.

“Vaccinarsi è un dovere non in obbedienza a un principio astratto, ma perché nasce dalla realtà concreta che dimostra che il vaccino è lo strumento più efficace di cui disponiamo per difenderci e per tutelare i più deboli e i più esposti a gravi pericoli”. Lo ha ribadito il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che oggi ha inaugurato i lavori del Meeting di Rimini (fino al 25 agosto) che ha per tema “Il coraggio di dire io”, tratto dal Diario del filosofo danese Soren Kierkegaard. 

“Sono trascorsi quarant’anni anni dall’omicidio di Giuseppe Taliercio, e ancora le coscienze restano profondamente turbate dalla crudeltà dei brigatisti, dalle loro deliranti motivazioni, dalla disumanità di quel lungo, drammatico sequestro che precedette l’assassinio e che divenne nei fatti una spietata tortura”. Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 40° anniversario dell’assassinio di Giuseppe Taliercio.

“Occorre uno sforzo corale di tutta la società e delle sue istituzioni, per porre fine a questa grave violazione dei diritti dell’infanzia e rendere effettivamente vigente il diritto dei bambini a un avvenire da loro liberamente scelto”. Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile, che coincide con l’Anno proclamato dalle Nazioni Unite per l’eliminazione del lavoro minorile.

“Ricorrono trent’anni dall’immane tragedia che coinvolse il traghetto Moby Prince. Centoquaranta persone, passeggeri ed equipaggio, persero la vita in seguito alla collisione con una petroliera e all’incendio che ne scaturì. Il primo pensiero è rivolto alle vittime, alle tante vite improvvisamente spezzate di adulti e di giovani, e al dolore straziante dei loro familiari, che si protrae nel tempo e ai quali rinnovo la vicinanza e la solidarietà della Repubblica”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per il 30° anniversario della tragedia del Moby Prince

“L’ottavo anniversario dell’inizio del suo ministero petrino mi offre la graditissima opportunità di farLe giungere i più fervidi auguri della Repubblica Italiana e miei personali, nella certezza che i copiosi frutti della Sua continua e instancabile testimonianza costituiscono per le donne e gli uomini di buona volontà fonte di sostegno e conforto”. Lo ha scritto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio che ha inviato a Papa Francesco per l’ottavo anniversario di Pontificato.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito 28 attestati d’onore di “Alfiere della Repubblica” a giovani che “nel 2020 si sono distinti per l’impegno e le azioni coraggiose e solidali, e rappresentano, attraverso la loro testimonianza, il futuro e la speranza in un anno che rimarrà nella storia per i tragici eventi legati alla pandemia”.