“La Repubblica non dimentica i suoi caduti. La memoria è parte delle nostre radici ed è ragione e forza per le sfide dell’oggi”. Lo dichiara il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 50° anniversario dell’omicidio del commissario Luigi Calabresi.
mattarella
Ultimi contenuti per il percorso 'mattarella'
“La libertà di stampa, insieme alla libertà di essere informati, è il termometro della salute democratica di un Paese. Ce lo insegnano in questi giorni i drammatici avvenimenti della guerra in Ucraina. È compito della comunità internazionale ai vari livelli rendere effettivi questi diritti”. Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa e Giornata della memoria dedicata ai giornalisti uccisi da mafie e terrorismo.
“La guerra è un mostro vorace, mai sazio. La tentazione di moltiplicare i conflitti è sullo sfondo dell’avventura bellicista intrapresa da Mosca. La devastazione apportata alle regole della comunità internazionale potrebbe propagare i suoi effetti se non si riuscisse a fermare subito questa deriva”. È un passaggio del lungo discorso tenuto dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’emiciclo del Consiglio d’Europa a Strasburgo.
“‘Esserci sempre’, il motto che ispira le celebrazioni del 170° anniversario di fondazione della Polizia, coglie pienamente la vocazione della Polizia di Stato a essere interprete, con logiche di prossimità, dei compiti affidati dalla Repubblica al Corpo, a garanzia della tutela delle libertà dei cittadini”.
“Abbiamo dovuto assistere al riesplodere di aggressivi egoismi nazionali, alla moda di quanto non avveniva dall’Ottocento, nei secoli scorsi” con “un retrocedere della storia e della civiltà che mai avremmo immaginato possibile in questo inizio di millennio assistendo a vittime di ogni età, dai bambini agli anziani, a devastazioni di città e di campagne, ad un impoverimento del mondo”
“Bisogno profondo di verità e di giustizia, e costituisce una chiamata preziosa per l’intera società”
Il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, è arrivato a Palazzo Borromeo, sede dell’Ambasciata d’italiano presso la Santa Sede, per i colloqui bilaterali tra Italia e Santa Sede in occasione del 93mo anniversario della firma dei Patti Lateranensi e del 38mo anniversario dell’Accordo di revisione del Concordato.
Acidini: “Messaggio di pace affidato a tutti e a ciascuno”. È stata consegnata al presidente una medaglia commemorativa con la frase di La Pira: “Mediterraneo, centro di comunione tra mondi”
“Rivolgiamo un deferente e caloroso saluto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ci onora della sua presenza a conclusione dell’incontro di 60 vescovi e 65 sindaci di 20 Paesi bagnati dal Mar Mediterraneo”.
È tutto pronto nella basilica di Santa Croce per accogliere domani mattina il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e i vescovi e i sindaci che hanno partecipato al forum Mediterraneo frontiera di pace. La celebrazione presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti sarà trasmessa in diretta televisiva.