Il direttore don Emanuele Morelli: “Ogni donazione sarà gradita, ma chiederemo soprattutto olio di oliva, prodotti per la prima colazione prodotti igiene personale e per la cura della casa, pannolini bambini, omogeneizzati, pelati, carne in scatola, tonno, farina e legumi”
Povertà
Ultimi contenuti per il percorso 'Povertà'
Unicoop Firenze e Fondazione Il Cuore si scioglie invitano soci e clienti a donare generi alimentari di prima necessità per le persone bisognose. L'iniziativa solidale rappresenta il primo appuntamento del 2022 e vede la collaborazione di Caritas e oltre 200 associazioni del territorio toscano
Comunicare la solidarietà. Creandola e ravvivandola con buone relazioni, partendo dall’ascolto delle persone e delle loro sofferenze, senza rivolgere l’orecchio e lo sguardo altrove.
L’Osservatorio delle povertà e delle risorse di Caritas Firenze, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, torna con il primo Report dell’anno 2022 per raccontare, sia attraverso i dati che con le testimonianze di coloro che stanno vivendo in prima persona i problemi legati alla casa, il complesso e sfaccettato tema della povertà abitativa e delle conseguenze che due anni di pandemia Covid-19 hanno avuto sui costi dell’abitare.
“La povertà assoluta in Italia è purtroppo destinata ad aumentare nel 2022 per effetto della guerra e dei rincari energetici che spingono l’inflazione e i prezzi dei prodotti nel carrello della spesa con aumento di quanti non riescono più a garantirsi un pasto adeguato”. È quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, in riferimento ai dati Istat sulla povertà nel 2021, resi noti oggi.
L'emersione del sommerso. L'impatto sociale ed economico di due anni di emergenza sanitaria è riuscito dove avevano in larga misura fallito decenni di politiche attive del lavoro.
Gli sprechi alimentare delle famiglie toscane “valgono” 400 milioni di euro all’anno. Una montagna di soldi, avanzi di pranzi e cene, che non vengono consumati. I due anni di pandemia hanno contribuito ad aumentare il quantitativo di prodotti alimentari che finiscono nella spazzatura: il +15% in più rispetto allo scorso anno. Il pane è tra gli alimenti più sprecati nelle case: più di un italiano su cinque lo butta nonostante il suo alto valore simbolico e suoi mille possibili utilizzi in cucina. A dirlo è Coldiretti Toscana in occasione della Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare che la principale organizzazione agricola ha festeggiato con tante iniziative ai mercati ed agriturismi di Campagna Amica in tutte le province toscane.
Il progetto si propone di supportare nuclei familiari con fragilità economiche, sociali, educative e culturali, presenti nei Quartieri 4 Isolotto-Legnaia e 5 Rifredi del Comune di Firenze, accompagnandoli nello sviluppo, crescita e autodeterminazione singola e di gruppo
Il numero di bambini gravemente malnutriti visitati dalle cliniche sanitarie mobili di Save the children in Afghanistan è più che raddoppiato da agosto, con alcuni che muoiono prima di poter raggiungere l’ospedale. Questo è l’allarme lanciato oggi dall’organizzazione.
L’agenzia Onu World Food Programme (Wfp) ha lanciato l’allarme: le sue operazioni di assistenza alimentare salvavita nel nord dell’Etiopia stanno per interrompersi a causa degli intensi combattimenti che hanno bloccato il passaggio di carburante e cibo.