“Anche in Toscana il 45% delle famiglie che risultano in situazione di povertà assoluta vive in affitto: servono politiche mirate a contrastare la drammatica lacerazione sociale che si è allargata negli ultimi anni e servono urgentemente".
Povertà
Ultimi contenuti per il percorso 'Povertà'
Sul Reddito di cittadinanza “stiamo lavorando ad un pacchetto di proposte su cui siamo disponibili a dialogare con il governo. Sarà pronto nelle prossime settimane”. A parlare in una lunga intervista al Sir è Nunzia De Capite, sociologa dell’ufficio politiche sociali di Caritas italiana, facendo il punto sulla situazione della povertà in Italia e sul futuro del dibattuto Reddito di cittadinanza (RdC).
Cinque agenzie delle Nazioni Unite chiedono azioni urgenti per proteggere i bambini più vulnerabili nei 15 Paesi maggiormente colpiti da una crisi alimentare e nutrizionale senza precedenti.
“In ciascun Stato membro, oltre sette intervistati su dieci hanno dichiarato di esser preoccupati del crescente costo della vita”. È la prima indicazione che emerge da un nuovo Eurobarometro commissionato dal Parlamento europeo e diffuso oggi. I dati più alti risultano in Grecia (100%), Cipro (99%), Italia e Portogallo (entrambi con una percentuale pari al 98%).
Un anno al servizio di chi ha più bisogno. E' l'opportunità che offre la Caritas Diocesana di Firenze ai giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono prendere parte al Servizio Civile Universale 2023: sono 5 i progetti proposti, per 38 posti, in mense, centri accoglienza, mense cittadine, centri diurni e di ascolto gestiti dalla Fondazione Caritas Solidarietà di Firenze.
Dare un tetto a chi è stato sfrattato e rischia di trovarsi in mezzo alla strada con la propria famiglia. È questo l’obiettivo della nuova Casa di accoglienza Caritas «Suor Eleonora» di San Giovanni Valdarno. La struttura che potrà ospitare fino a 7 nuclei familiari per complessive 24 persone sarà inaugurata questa domenica, 18 dicembre, alle 16 alla presenza del vescovo di Fiesole Stefano Manetti, del sindaco Valentina Vadi e della madre provinciale delle suore Stimatine suor Tiziana Ghioni, che hanno dato in comodato d’uso la struttura.
Donne con meno di 40 anni e con un figlio. Sono loro ad aver pagato di più la crisi economica legata al Covid: in tre anni hanno perso il 35% del loro reddito. È quanto emerge dalla prima indagine elaborata dall’Osservatorio nazionale Acli dei redditi e delle famiglie, nato a giugno 2022 dalla collaborazione tra l’Area Famiglia delle Acli nazionali, il Caf Acli e l’Iref.
Aumentano le richieste di aiuto alla Caritas: nell’ultimo anno gli accessi ai centri d’ascolto sono cresciuti del 27,7%. Diffuso il nuovo rapporto sulle povertà a Prato in occasione della raccolta diocesana a favore della Caritas in programma domenica 18 dicembre
“Il contrasto alla povertà: priorità per il nostro Paese”. La Caritas italiana e l’Ufficio nazionale per i problemi sociali e lavoro della Cei offrono il proprio contributo per la costruzione e l’elaborazione di proposte finalizzate a migliorare la condizione di milioni di persone in povertà.
L’“effetto pandemia” e l’“effetto inflazione” hanno avuto un impatto drastico sui salari degli italiani. Lo certifica l’ultimo Rapporto mondiale dell’Organizzazione internazionale del lavoro. Confermati il divario con gli altri Paesi Ue e del G20, e quello salariale tra uomini e donne