La spesa sospesa di Campagna amica al summit dei grandi della terra
Povertà
Ultimi contenuti per il percorso 'Povertà'
In 70 Coop.Fi sarà possibile acquistare e donare tutto ciò che serve nello zaino. Quanto raccolto arriverà, attraverso le associazioni di volontariato e il Coordinamento Pollicino, ai bambini delle famiglie in difficoltà economiche
Le difficoltà di molti nuclei familiari fragili con bambini alla vigilia del primo giorno di scuola e le iniziative per sostenerle. Domani, sabato 11 settembre, la raccolta solidale di prodotti per la scuola promossa da Caritas, Unicoop Firenze e Fondazione Il Cuore si Scioglie
No alla “tragedia della fame, che riguarda in particolare i più piccoli”
“Sul versante della salute e dell’organizzazione sanitaria, la pandemia ha fatto emergere un senso collettivo di inadeguatezza, forse una mancanza, certamente un bisogno di protezione e ha sottolineato l’importanza di disporre di un Servizio sanitario a impronta marcatamente pubblica, diffuso omogeneamente sul territorio nazionale e capace di tutelare la salute di tutti, al di sopra degli interessi particolari”. È quanto emerge dal Rapporto “Salute e fragilità sociale in tempo di pandemia: un punto di vista” presentato dalla Caritas diocesana di Roma.
Più della metà delle persone in condizione di povertà – il 56% – non usufruisce del Reddito di cittadinanza. Lo percepisce invece il 44% dei nuclei poveri, soprattutto inoccupati, persone senza un lavoro e che non percepiscono sussidi di disoccupazione o altre forme di sostegno al reddito.
L'Unione ha lanciato la piattaforma europea per le persone senza dimora. “La forma più estrema di esclusione sociale”, come l’ha definita il commissario Nicholas Schimdt. Un'analisi delle cause remote. La testimonianza di Elda Jesus Coimbra: “ho lasciato la strada quando qualcuno mi ha dato un mazzo di chiavi e mi ha detto che quella era la mia casa”. La situazione in Italia
“I dati diffusi dall’Istat confermano le anticipazioni fornite ad inizio marzo e le previsioni che come Alleanza contro la povertà in Italia avevamo già evidenziato dall’anno scorso, sottolineando la necessità di intervenire tempestivamente migliorando l’efficacia del Reddito di cittadinanza". Lo si legge in una nota diffusa da Alleanza contro la povertà
Nel 2020 torna a crescere la povertà: lo attesta oggi l’Istat. Le oltre 866mila famiglie povere in affitto rappresentano il 43,1% di tutte le famiglie povere