A partire da oggi, mercoledì 27 luglio, è operativo il nuovo registro pubblico delle opposizioni (Rpo) al telemarketing selvaggio che, con procedure semplificate, consente ai cittadini di tutelare la propria privacy da attività promozionali invasive e indesiderate.
Privacy
Ultimi contenuti per il percorso 'Privacy'
In ambito lavorativo è molto importante prendere nota delle ore di presenza di ogni dipendente: ciò risulta essere fondamentale in primo luogo per organizzare i turni e pianificare le mansioni da svolgere; in seconda istanza per ottimizzare la produzione e non disperdere la manodopera. A tal proposito si può sfruttare la tecnologia, che risulta essere sia a favore del dipendente, che non avrà più il problema della timbratura del cartellino, sia del datore di lavoro, che riuscirà a monitorare in modo efficace la propria azienda
Entra in vigore oggi il «Regolamento generale sulla protezione dei dati personali» (Gdpr, General data protection regulation). Nell'era digitale occorrono nuove forme di tutela della vita personale, ma anche - dopo lo scandalo Cambridge Analytica - della democrazia (elezioni Usa con interferenze russe...).
La 71ª Assemblea Generale della Cei ha approvato un aggiornamento del Decreto generale Disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza, risalente al 1999.
Il caso Facebook-Cambridge Analytica, sta avendo l’indubbio merito di portare in primo piano un tema cruciale per le nostre vite iperconnesse: che fine fanno i nostri dati? Una questione che per troppo tempo è rimasta argomento di nicchia e per esperti, mentre lo scambio e l’utilizzo di dati che ci riguardano (non solo quelli online) è ormai qualcosa che determina il nostro vivere in società, dall’economia, all’informazione, alla politica, alle più comuni attività quotidiane.