Nuova scossa di terremoto in provincia di Firenze di magnitudo 3.7 con epicentro Impruneta. Sentita distintamente in tutta la Toscana centrale fino a Prato, Pistoia e nel Valdarno aretino
Protezione civile
Ultimi contenuti per il percorso 'Protezione civile'
Fabrizio Curcio, capo del Dipartimento della Protezione Civile, ha incontrato oggi pomeriggio i 41 ospiti ucraini (20 minori, 2 uomini, 19 donne) al centro polifunzionale di coesione sociale e interculturale Spazio Reale di Campi Bisenzio (Firenze)
Si chiama Toscana Accoglienza Pace, il portale (https://bit.ly/ToscanaAccoglienzaPace ) appena aperto dalla Protezione civile regionale in collaborazione col Cesvot, dove, già da oggi, privati cittadini, associazioni del terzo settore e aziende private potranno dichiarare la propria disponibilità a fornire servizi gratuiti per la popolazione ucraina ospitata in Toscana.
Da lì vengono coordinati, 24 ore su 24, più di 14 mila volontari che costituiscono l’asse portante della gestione delle emergenze sanitarie. Quella della Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, a Pistoia, è una delle “situation room” tra le più grandi d’Italia. E ha ricevuto oggi la visita del Capo dipartimento della protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio.
Il bollettino aggiornato dalla Protezione civile
Oggi l’Unione europea celebra il ventesimo anniversario dello strumento di protezione civile dell’Ue. Dalla sua nascita, nel 2001, la protezione civile europea è intervenuta 500 volte per coordinare l’assistenza alle persone colpite da disastri naturali e altre crisi in Europa e nel mondo, compreso il Covid-19.
"Definire standard comuni per la realizzazione di una formazione continua in materia di guida sicura e sicurezza stradale per gli operatori del Sistema di Protezione civile”: è il principale obiettivo della convenzione sottoscritta oggi tra il capo dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, e il presidente dell’Automobile Club d’Italia (Aci), Angelo Sticchi Damiani.
Il bambino cadde in un pozzo e morì il 13 giugno 1981 dopo tre giorni di agonia, mentre con i pochi mezzi dell'epoca dall'esterno si tentava di salvarlo. La triste vicenda di Alfredino fu vissuta in diretta tv
Il bollettino emesso dalla sala della Protezione civile regionale
L’allerta diffuso dalla protezione civile valido oggi e lunedì