Si cercano ancora i due dispersi per l'alluvione che domenica ha colpito Livorno. Il punto su soccorsi, viabilità, scuole e servizi (acqua, elettricità, rifiuti).
Protezione civile
Ultimi contenuti per il percorso 'Protezione civile'
Si scava ancora nel fango a Livorno alla ricerca delle due persone disperse. Il bilancio per ora è di sei morti, con un’intera famiglia distrutta. Rossi annuncia lo stato di emergenza e lo stanziamento di 3 milioni di euro. La solidarietà della Coldiretti.
La Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia esprime profonda vicinanza alla popolazione della città di Livorno colpita da una devastante alluvione questa notte. L’Area Emergenza della Confederazione sta supportando la Federazione Regionale Toscana impegnata nelle operazioni di soccorso della popolazione.
Sono almeno cinque i morti, secondo i vigili del fuoco, a Livorno a causa dell'ondata di maltempo della notte scorsa. Quattro corpi sarebbero stati trovati in uno scantinato. Ma il sindaco Filippo Nogarin ha detto che «il numero delle vittime è destinato a salire»
Possibili disagi in arrivo in Toscana a causa delle piogge attese per domani, venerdì 1 settembre. La Sala Operativa Unificata della Protezione civile della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità di «codice arancio» che riguarda tutto il territorio regionale ed annuncia tra le ore 00 e le 17 di domani l'arrivo di una perturbazione atlantica che porterà precipitazioni anche di elevata intensità.
Pioggia in arrivo in Toscana e su buona parte della penisola italiana.
Interessati dal provvedimento varato oggi dal Consiglio dei ministri i comuni ischiani di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno.
L'estate è stata caratterizzata da un gran numero di roghi. Nel mese di agosto si sono verificati in Toscana sin qui ben 209 incendi ed è andata a fuoco una superficie boscata pari a 429,5 ettari (con una media a evento di poco superiore ai 2 ettari). Anche peggio è andata nel mese di luglio
Sono salite a circa 1.000 le persone assistite dal Servizio Nazionale della Protezione Civile, a seguito alla scossa di terremoto dello scorso 21 agosto.
Ieri in tutte le zone terremotate del centro Italia si è fatto memoria del terremoto del 24 agosto 2016. A distanza di un anno facciamo con Paolo Molinari della Protezione civile un bilancio sui soccorsi alla popolazione e sulla ricostruzione.