Maltempo nell'aretino, cinque persone stamani sono state evacuate in provincia di Arezzo, in località Palazzone a causa del crollo di un ponte sul corso d'acqua San Chimento. Problemi anche nel grossetano a causa delle forti piogge
Protezione civile
Ultimi contenuti per il percorso 'Protezione civile'
La sala operativa della protezione civile ha emesso un nuovo codice arancione valido fino alle ore 16 di domani, mercoledì 10, in conseguenza di una perturbazione in transito che tra oggi e domani porterà piogge intense sul nord-ovest, forti venti di ponente e mareggiate sulla costa centrale. Per le precipitazioni e il rischio idrologico sul reticolo minore le province interessate sono quelle di Massa, Lucca, Pistoia e Prato.
La sala operativa della protezione civile ha emesso un codice arancione valido dalle 16 di martedì, 9 febbraio, alle 8 di mercoledì 10 per pioggia e rischi idrogeologici e idraulici sul reticolo minore. Interessate sono le province di Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Prato e Firenze.
Il Centro Funzionale Regionale di monitoraggio meteo ha emesso poco fa un codice arancione valido dalle ore 8 di domattina, giovedì 14 gennaio, fino alla mezzanotte per piogge forti e abbondanti. Le zone interessate dai fenomeni da codice arancione saranno quelle del nord-ovest e le zone interne.
Confermato il codice arancione per mareggiate da parte del Centro Funzionale Regionale di monitoraggio meteo. L'avviso, che ha validità fino alle 20 di stasera, riguarda in particolare il tratto di costa nelle province di Pisa e Livorno e l'Arcipelago. Emesso inoltre un codice giallo per vento esteso a tutta la regione (fino alla mezzanotte di oggi) e per le zone meridionali (costa e interne) per la giornata di domani.
La Sala operativa unificata della Protezione Civile ha emesso un codice arancione per la giornata di domani, sabato, per vento forte e mareggiate che colpiranno la Toscana a causa di una intensa perturbazione che porterà anche precipitazioni sparse e un abbassamento della temperatura.
«La sala operativa regionale sta monitorando attentamente la situazione insieme ai comuni colpiti e alla Protezione civile provinciale. Abbiamo già inviato diverse squadre per verificare i danni in particolare al sito archeologico di Baratti». Così l'assessore regionale all'ambiente e alla Protezione civile Federica Fratoni dopo il nubifragio che ha colpito la Val di Cornia.
Un dispiegamento di uomini e mezzi elevato, collaborazione fattiva e proficua tra i vari soggetti partecipanti, test con esito positivo che ha permesso di verificare gli elementi organizzativi e di logistica da perfezionare. Test positivo per l'esercitazione antisisma in Mugello.
Pioggia e vento (codice giallo) sono attesi fin dal mattino di domani, sabato 10 ottobre, nella parte sud orientale della Toscana. La Soup, la sala operativa unificata della Protezione civile, informa che un'intensa perturbazione mediterranea interesserà marginalmente la Toscana con piogge diffuse e rinforzo dei venti di grecale.
La sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticità regionale valido dalle 15 di domenica 13 settembre alle 16 di lunedì 14 settembre 2015. L'allerta è di colore arancione nelle zone costiere e in prossimità della costa, ed è di colore giallo nelle zone più interne. Le province interessate sono: Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.