I consiglieri FdI: «La Commissione amministrativa può trovare i responsabili tecnici dell’accaduto, ma a noi interessano anche le responsabilità politiche»
Protezione civile
Ultimi contenuti per il percorso 'Protezione civile'
Una commissione d'inchiesta amministrativa allo scopo di individuare le cause e accertare le responsabilità del cedimento dell'argine in calcestruzzo del Carrione, che ha provocato l'alluvione di Marina di Carrara. Questa una delle decisioni annunciate oggi dal presidente della Regione Rossi dopo la visita alle zone disastrate dall'alluvione
E' stata emessa dalla Sala operativa della Protezione civile regionale una nuova allerta per maltempo – pioggia e temporali forti - con validità fino alle ore 15.00 di venerdì 7 Novembre. E' interessato tutto il territorio regionale, ma le zone con previsioni più critiche sono la costa settentrionale e la Maremma meridionale.
Circa 200 metri dell' argine del fiume Carrione, nella zona di Avenza a Carrara è crollato e le acque hanno invaso le strade intorno. Alcune famiglie sono già state evacuate e altre, secondo quanto spiega la Protezione civile, sono salite sui tetti delle case. I problemi maggiori sono nella zona di Avenza e di Marina di Carrara.
Scatta domani l'allerta maltempo in tutta la Toscana fino a mercoledì notte. Sono interessate tutte le province. Previsti pioggia e temporali intensi, mare agitato e vento forte. Lo comunica la Protezione civile regionale dalla Sala operativa permanente.
Forti disagi la notte scorsa nel pistoiese e nel pratese per un nubifragio che si è abbattuto sul Montalbano. E' quanto fa sapere la Sala operativa unificata della protezione civile regionale (Soup), aggiungendo che in queste zone sono caduti fino a 80 mm di pioggia.
Pioggia e temporali anche di forte intensità in arrivo, su gran parte della Toscana. Un'allerta meteo valida dalle ore 7 di domattina alle 8 di mercoledì 30 luglio è stata poco fa emessa dalla Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale
Un violento nubifragio si è abbattuto nella sera di lunedì 21 luglio e nella nottata nella zona della Valfreddana, tra Lucca, Camaiore e Pescaglia, provocando frane e allagamenti che hanno interrotto viabilità e isolato temporaneamente alcune abitazioni. Si sono abbattuti circa 160mm di pioggia in quasi tre ore sulla zona indicata (dato diffuso dal Comune di Lucca), un fenomeno concentrato che ha causato l’innalzamento degli affluenti del fiume Serchio, in particolar modo del torrente Freddana che infatti è esondato tra Monte San Quirico e la località Cappella, sulla via per Camaiore.
L'Osservatorio per il recupero della Costa Concordia, riunitosi oggi a Firenze (Palazzo Cerretani in piazza dell'Unità), ha proseguito il lavoro di esame dei documenti e delle procedure in vista del rigalleggiamento e del prossimo spostamento del relitto.
Forti temporali in arrivo, soprattutto nelle zone centro-meridionali e sull'Arcipelago. Un'allerta meteo valida dalla mezzanotte di oggi per 24 ore è stata poco fa emessa dalla Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale.