Protezione civile

Ultimi contenuti per il percorso 'Protezione civile'

Per domani previste nevicate fino a quote molto basse sulle zone settentrionali della Toscana, con quota neve in graduale innalzamento in serata. Per questo la Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un'allerta meteo per neve dalle 8 alle 24 di domani, mercoledì 29 gennaio. Interessate le province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Prato e Firenze.

E' stato prolungato sino alle 12 di domenica prossima lo stato di allerta meteo sulla Toscana centrale e nord-occidentale a causa delle piogge che sono iniziate stamani e che si protrarranno nelle prossime ore. La Soup, sala operativa della protezione civile regionale, ha esteso l'avviso di criticità (inizialmente previsto fino alla mezzanotte di stasera) di altre 36 ore.

Allerta meteo dalle 12 di domani, 25 dicembre, alle 18 di giovedì 26 per mareggiate, vento forte, piogge e temporali forti. Lo ha emesso la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale, viste le previsioni di transito di una intensa perturbazione, a partire dall'area di nord-ovest e sull'appennino in corrispondenza del bacino del Reno e Santerno. Le province interessate dall'allerta sono quelle di Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.

«Bisogna procedere con il passo del montanaro, regolare e costante, lavorare e investire un po' tutti gli anni, almeno un centinaio di milioni di euro come la Regione sta facendo dal 2011 ad oggi. Così potremo davvero dare una svolta alla situazione». Il presidente Enrico Rossi ha scelto il 4 novembre, data dell'anniversario dell'alluvione del 1966, per fare il punto delle attività regionali per la prevenzione del rischio idraulico e per annunciare una misura di protezione civile: l'acquisto di un sistema di argini gonfiabili che consentirà una protezione di Firenze e di altre località toscane nei momenti di emergenza.

Ancora disagi in Toscana a causa delle precipitazioni particolarmente intense che sono iniziate in nottata e che sono proseguite nelle prime ore del mattino, assumendo in alcuni casi l 'aspetto di vere e proprie «bombe d'acqua» (a Volterra 100 mm di acqua in un'ora). Secondo il rapporto della Sala operativa unificata regionale l'ondata di maltempo ha riguardato gran parte della Regione: le segnalazioni dei problemi legati al maltempo riguardano ancora una volta l'area senese, ma anche quella fiorentina e tutte le province della costa.