Forti piogge in arrivo domani sulla Toscana, in particolare sulle province nord occidentali. Per questo, la Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un'allerta meteo con validità dalle ore 15 di domani, domenica 20, fino alla mezzanotte di lunedì 21 ottobre.
Protezione civile
Ultimi contenuti per il percorso 'Protezione civile'
Il temporale che si è abbattuto da stamani sulla Toscana sta provocando inevitabili disagi e non solo agli atleti impegnati nel bicimondiale.
I sommozzatori impegnati nella ricerca dei corpi di Russel Rebello e Maria Grazia Trecarichi, dispersi nel naufragio della Costa Concordia, «hanno individuato alcuni resti la cui natura deve essere ancora definita attraverso il test del DNA». Lo comunica la Protezione civile.
Sono iniziate all'Isola del Giglio le ricerche dei corpi di Russell Rebello e Maria Grazia Trecarichi, le due vittime del naufragio della Costa Concordia ancora nell'elenco dei dispersi.
Dall'Isola del Giglio, le immagini della conferenza stampa di Franco Gabrielli, Capo Dipartimento della Protezione Civile, e dello staff che ha preso parte alle operazioni di raddrizzamento della Costa Concordia.
Maurizio Di Schino, in collegamento dall'Isola del Giglio, ci racconta la conclusione della fase di rotazione della Costa Concordia, avvenuta con successo.
Non cancellerà quella notte maledetta del 13 gennaio 2012. Ma il 16 settembre 2013 verrà ricordato per la grande impresa. Il primo è impresso nelle menti di tutti per le 32 vittime causate da una manovra spericolata della Costa Concordia. Il secondo è quello che ha avviato la liberazione dell’isola del Giglio dal relitto. Nel mezzo mesi di dolore, ricordi, progetti e tanto lavoro. Ora che il relitto è di nuovo in posizione verticale si apre la partita per il porto dove verrà smantellato
Maurizio Di Schino, in collegamento dall'Isola del Giglio, è in compagnia del parroco don Lorenzo Pascotti, e ci racconta l'operazione di rotazione della Costa Concordia.
Alle 9 è ufficialmente iniziata l'operazione di «parbuckling» con la messa in tensione delle catene che dovranno ruotare la nave. L'ingegner Sergio Girotto della Micoperi conferma che la rotazione si dovrebbe concludere nell'arco delle dodici ore e quindi attorno alle 21 di stasera. Si iniziano a vedere i primi segni di rotazione della Costa Concordia. Don Lorenzo Pasquotti, parroco del Giglio: «Abbiamo pregato perché tutto vada bene»
il Commissario delegato del governo per la gestione dell’emergenza, Franco Gabrielli, in raccordo con la Presidente dell’Osservatorio di monitoraggio, Maria Sargentini, ha confermato lo svolgimento del «parbuckling» nella giornata di domani. Le operazioni dovrebbero iniziare poco dopo le ore 6