Peggioramento in arrivo dal tardo pomeriggio-sera di oggi con temporali e precipitazioni diffuse.
Protezione civile
Ultimi contenuti per il percorso 'Protezione civile'
Con 74 piazze virtuali attive, 142 organizzazioni ed 872 volontari coinvolti, decine di iniziative, conferenze, presentazioni diffuse anche attraverso i principali social network (#iononrischio2020), si è aperta l’edizione 2020 di ‘Io non rischio’, manifestazione promossa e organizzata dalla protezione civile regionale nell’ambito della campagna nazionale per la prevenzione del rischio collegato a maremoti, terremoti ed alluvioni.
Sono pronte le piazze virtuali che domenica 11 ottobre ospiteranno la decima edizione di “Io non rischio”, la campagna di comunicazione che ha per tema le buone pratiche di protezione civile.
La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per temporali, rischio idrogeologico, vento e mareggiate per domani, venerdì 2 ottobre, lungo tutta la costa, il nord -ovest e il sud della Toscana.
Codice arancione per temporali forti e rischio idrogeologico dalle 18 di oggi, giovedì 24 settembre alle 3 di venerdì notte, 25 settembre. Sempre codice arancione dalle 13 di domani, venerdì, per vento e mareggiate.
In settimana un bando della protezione civile per 60 mila nuovi “assistenti civici”, rivolto a inoccupati e a chi non ha vincoli lavorativi. L’obiettivo è offrire un supporto alle amministrazioni comunali per mettere in atto tutte le misure previste per il contrasto e contenimento del Covid 19.
“È fin troppo facile dire ‘apriamo tutto’. Ma i buoni propositi vanno tradotti nella realtà, nella realtà del nostro Paese, tenendo conto di tutte le nostre potenzialità, ma anche dei limiti attuali che ben conosciamo”. Ha sottolineato stamani il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in un lungo post su Facebook
Parchi e giardini pubblici chiusi, proibizione di praticare attività ludica o ricreativa all’aperto salvo attività motoria praticata individualmente e in prossimità della propria abitazione, divieto di spostarsi nei fine settimana verso abitazioni diverse da quella principale. Sono alcune delle nuove restrizioni in vigore da oggi e fino al 25 marzo in tutta Italia per contrastare e contenere il diffondersi del contagio da coronavirus Covid-19.
Proseguono le attività di tutto il servizio nazionale della Protezione Civile a supporto delle strutture del servizio sanitario che stanno lavorando senza sosta per fronteggiare l’emergenza Coronavirus.
Oggi sono in tutto 106 i nuovi tamponi risultati positivi al test per il Coronavirus eseguiti nei tre laboratori di virologia e microbiologia delle tre aziende ospedaliero universitarie della Toscana: 175 nel laboratorio di Careggi, 222 nel laboratorio di Pisa, 73 nel laboratorio di Siena. Il forte aumento è riferito in particolare al laboratorio di Pisa, in quanto nei dati trasmessi ieri molti test in quel laboratorio risultavano ancora in corso.