Il Commissario delegato per la gestione dell'emergenza per il naufragio della Costa Concordia, Franco Gabrielli, assicura il sindaco di Isola del Giglio del fatto che la priorità nel lavoro svolto in questi tredici mesi è sempre stata, e continua a essere, la rimessa in asse della nave senza sezionamenti e il suo allontanamento dall'isola
Protezione civile
Ultimi contenuti per il percorso 'Protezione civile'
L’incendio, che ha interessato complessivamente 5 ettari di terreno a querceto e cespugliato, si è sviluppato in mattinata per cause colpose. Sul posto sono state impiegate, oltre all’elicottero, 6 squadre antincendi boschivi con personale volontario
Situazione sotto controllo in Toscana sul fronte maltempo nonostante nevicate in varie zone della regione, sopratutto nelle province interessate dall’arco appenninico (Massa Carrara, Pistoia, Lucca, Prato, Firenze, Arezzo), mentre in provincia di Grosseto si registrano deboli nevicate nell’interno che si fanno più consistenti oltre i 500 metri e piove sulla costa.
Il centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha diffuso oggi un allerta con cricità moderata per neve e vento, valido per 24 ore a partire dalla mezzanotte di oggi. Ne sono interessate tutte e dieci le province toscane, ma in particolare quelle di Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Prato e Firenze.
Ammonta a circa 111 milioni la somma destinata alla Toscana per far fronte ai danni provocati dagli eventi alluvionali dello scorso novembre. Oggi a Roma la Conferenza delle Regioni ha approvato la ripartizione tra le regioni colpite dei 250 milioni con cui è stato incrementato per il 2013 il Fondo nazionale della Protezione civile, in base all'articolo 1 della Legge di stabilità.
Le province interessate dalle mareggiate previste sono quelle di Massa-Carrara, Lucca, Pisa e Livorno.
Solo nel 2012 la Sala Operativa ha gestito e coordinato oltre 2.600 interventi in tutta la Toscana, tra incendi boschivi ed eventi di natura idrogeologica. La consigliera regionale del Gruppo misto: «Accordi sindacali disattesi solo un anno dopo la firma»
La riunione in Regione convocata dalla Protezione civile è servita per un primo confronto che ha finito, inevitabilmente, per concentrarsi in modo pressoché totale sulla comunicazione che ha fatto trascorrere fuori casa, a migliaia di persone, la notte fra il 31 gennaio e il primo febbraio
In arrivo sulla Toscana un’ondata di maltempo che interesserà tutte le province della regione, con nevicate, vento forte e mare agitato. Per questo la Sala operativa unificata della protezione civile regionale (Soup) ha emesso un’allerta meteo, di criticità moderata, valida dalle ore 19 di domani, sabato 2 febbraio, fino alle ore 18 di domenica.
I tecnici di Province, Comuni e Geni civili sono al lavoro, a fianco dei vigili del fuoco e coordinati dalla Sala operativa unificata della protezione civile regionale, per verificare, in maniera più analitica rispetto ai primi controlli effettuati ieri, eventuali danni riportati da edifici pubblici e infrastrutture.