Una nuova ordinanza regionale (che integra quella di ieri), che prevede all'ingresso dei pronto soccorso percorsi dedicati per i pazienti che manifestano febbre, tosse o sintomi respiratori. Un appello ai cittadini a limitare quanto più possibile l'accesso alle strutture sanitarie.
Protezione civile
Ultimi contenuti per il percorso 'Protezione civile'
Una rapida perturbazione, associata localmente a forti venti occidentali, transiterà a partire dalla serata di oggi, giovedì 13 e nella notte fra giovedì e venerdì 14 febbraio.
Si è svolto nella serata di oggi, domenica 22 dicembre, un nuovo incontro in videoconferenza con le con le Protezioni civili provinciali, le Prefetture ed i Vigili del fuoco, coordinato dalla Protezione civile regionale, dopo quello di questa mattina cui aveva partecipato anche il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi.
Sono 236 sono le persone evacuate nel comune di Barberino e sono già stati predisposti oltre 300 posti letto per la loro accoglienza. Scuole chiuse anche domani a Barberino, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Marradi, Firenzuola, Palazzuolo sul Senio, Scarperia San Piero, Vicchio e Vaglia.
«Questo evento è uguale a quello del '92 per livello e intensità, ma per estensione è superiore. Oltre a Firenze e il territorio intorno, ha toccato il grossetano, il livornese, il senese. Ma la situazione è sotto controllo». È' quanto ha detto il presidente Enrico Rossi, nella conferenza stampa tenuta poco fa nella Sala operativa della Protezione civile, assieme all'assessore all'ambiente Federica Fratoni.
Parla di «evento straordinario» il Capo Dipartimento della Protezione civile, dopo il sopralluogo a Venezia, colpita dal maltempo. Danni gravi al patrimonio artistico e un morto. Danni anche a Matera. Il presidente Mattarella ha telefonato ai sindaci delle due città.
Fa tappa a Firenze, fino al 3 novembre, la mostra itinerante sui terremoti d'Italia. Documenti, foto, strumenti, filmati per capire cos’è il terremoto e cosa si può fare per ridurne gli effetti.
Sabato 12 e domenica 13 ottobre 5 mila volontari appartenenti a organizzazioni nazionali, gruppi comunali e associazioni locali di protezione civile, allestiranno punti informativi «Io non rischio» in 850 piazze italiane per sensibilizzare i cittadini sui rischi (terremoto, maremoto e alluvione) che possono interessare il loro territorio.
La sala operativa della protezione civile regionale ha prolungato fino alle 22 di stasera, sabato 31 agosto, il codice giallo per temporali sparsi su gran parte delle zone interne. Confermato invece alle 14 di oggi l'inizio del periodo di vigilanza.
L'ondata di maltempo che ha colpito tutta l'Italia ha causato danni ingenti anche al territorio toscano. Ieri gli assessori regionali Fratoni e Bugli hanno fatto il punto della situazione dopo la riunione con i tecnici.