Rischio temporali, mareggiate ma anche tenuta del reticolo minore a sud, dove il livello di allerta è maggiore, e rischio idraulico e vento, non senza qualche temporale ma più lieve, al nord. Dopo la tregua di oggi, da mezzanotte alle 20 del 1 novembre è ancora allerta regionale per il maltempo in Toscana, che torna arancione e gialla.
Protezione civile
Ultimi contenuti per il percorso 'Protezione civile'
La sala operativa della protezione civile della Toscana estende il codice arancione per pioggia e temporali sparsi nella parte nord-ovest della regione fino alle 14 di domani. Il punto della Protezione civile regionale sulle criticità.
Emesso dalla Sala Operativa della Protezione civile regionale un codice giallo per temporali forti sulle zone settentrionali della regione, in particolare in Lunigiana e Versilia, per tutta la giornata di domani, sabato 27 ottobre. Il codice giallo ha validità dalla mezzanotte di oggi, venerdì, fino alla mezzanotte di domani, sabato.
Sono 18 le piazze dei comuni toscani dove tutto è pronto per dare spazio all'edizione 2018 di «Io non Rischio», la manifestazione coordinata dal Dipartimento di Protezione Civile che si svolgerà domani, sabato 13 ottobre, in moltissime piazze italiane.
La Regione ha stanziato 1,5 milioni per gli interventi urgenti di messa in sicurezza dell'area dei Monti Pisani devastata dall'incendio, ma chiede al Governo la dichiarazione dello stato d'emergenza nazionale e un contributo per i danni subiti dai privati.
A Marina di Pietrasanta l’assemblea delle Misericordie della Toscana. Sul guasto alla centrale 118 di Firenze e Prato: «Inaudito che dobbiamo scoprirlo dalla stampa». La testimonianza e il ringraziamento della Misericordia di Calci per il supporto nell’emergenza incendio.
Un incendio è partito nella notte nel territorio di Massa e Cozzile (Pistoia). Sul posto per spegnere le fiamme operano due elicotteri della Regione Toscana, operai dell'Unione dei Comuni dell'Appennino pistoiese, squadre di volontariato della Vab e della Croce Rossa. Il servizio antincendi boschivo della Regione sta valutando se inviare a breve ulteriori squadre.
Il presidente della Toscana, Enrico Rossi, ha fatto il punto dopo un sopralluogo aereo sul grave incendio sui Monti Pisani che dalle 22 di lunedì 24 settembre ha distrutto boschi, oliveti, case. Gia aperta la possibilità di chiedere rimborsi per i danni subiti. Grande attenzione al territorio per evitare ulteriori danni ambientali.
Situazione migliorata, ma ancora il rogo sui Monti pisani non è domato, specie sul fronte di Calci. Per tutti gli sfollati è stata individuata una situazione autonoma.
Oltre 70 volontari delle Misericordie sono impegnati a fronteggiare lo spaventoso incendio sul Monte Serra. In prima linea la Misericordia di Calci. In azione altre squadre da tutta la Toscana.