Il Dipartimento di Protezione civile spiega in una nota che la consegna delle Soluzioni abitative di emergenza (Sae) è stata completata al 93% delle richieste ricevute dai Sindaci.
Protezione civile
Ultimi contenuti per il percorso 'Protezione civile'
Codice arancione per neve dalla mezzanotte di stasera fino alle 18 di domani, giovedì 1 marzo (fino alla mezzanotte sull'Appennino), sui settori centro settentrionali della Toscana e codice giallo sempre per neve nelle altre zone. Codice giallo invece per ghiaccio e vento.
Taglio del nastro questa mattina a Pistoia per la sede del Centro Coordinamento dell’Area emergenze nazionale e Area emergenze Toscana delle Misericordie. Una struttura di 700 metri quadrati disposti su 2 piani dotata di tutta la strumentazione più evoluta e di sistemi che la rendano funzionante e autosufficiente anche situazioni di emergenza.
Anche la Toscana sarà investita dall'ondata di gelo siberiano che arriva sull'Italia dal week end. Il Consorzio Lamma fa sapere che le masse d'aria molto fredda di origine artica-continentale attese causeranno un marcato abbassamento delle temperature, a partire dalla sera di domenica 25 febbraio e fino a giovedì 1° marzo. L'ingresso sarà accompagnato da forti venti di Grecale, in particolare nelle giornate di domenica, lunedì e martedì.
La protezione civile nazionale ha approvato il piano di lavori da 30 milioni per la messa in sicurezza del territorio di Livorno, a seguito dell'alluvione del 9-10 settembre dell'anno scorso. La notizia è arrivata nel giorno in cui il commissario, Enrico Rossi, ha condotto un sopralluogo ai cantieri in città.
Una grande festa per dire grazie e per dare il giusto riconoscimento all'attività che il mondo del volontariato di protezione civile regionale ha svolto in un anno. Ma anche un'occasione per approfondire tutti gli aspetti che riguardano gli sviluppi del sistema di protezione civile nazionale e regionale. Questo il senso della giornata che si è svolta questa mattina al teatro Verdi di Firenze.
«Siamo particolarmente soddisfatti del testo del decreto di attuazione della riforma della Protezione civile approvato dal Consiglio dei Ministri. Sono state ascoltate le richieste e le istanze delle associazioni di volontariato e si è fatto tesoro di tutti gli ultimi eventi calamitosi che hanno colpito il territorio italiano». Così Roberto Trucchi, presidente della Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, commenta l’approvazione del decreto di riordino del sistema nazionale di Protezione civile avvenuta nel corso dell’ultimo Consiglio dei ministri del 2017.
Fino a domani, in Toscana, è ancora codice giallo per ghiaccio e neve. Lo fa sapere la Protezione civile regionale che prevede il perdurare dell'afflusso di aria fredda e instabile.
Una domenica all’insegna del maltempo. Su tutta la Provincia di Lucca al mattino del 10 dicembre una fugace nevicata ha imbiancato un po’ tutto il territorio, anche nella Piana di Lucca. Poi, a partire dalle zone montane, nel pomeriggio fino a tarda serata una intensa pioggia ha ingrossato la rete idrica minore e maggiore, provocando numerosi allagamenti e smottamenti con ripercussioni sulla viabilità.
La Protezione civile, in una nota, fa il punto sui lavori per realizzare le Soluzioni abitative di emergenza nei Comuni del Centro Italia colpiti dal terremoto lo scorso anno. 58 le aree in cui i lavori sono completati.