Prima seduta, in questa nuova legislatura, del Tavolo per il dialogo con le confessioni religiose e le tradizioni spirituali, organismo di recente costituzione presso la Giunta regionale, istituito a fine luglio e insediatosi all'inizio di settembre.
Religioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Religioni'
Una telefonata per affrontare insieme vari temi partendo sempre dai più bisognosi
Novità per il Premio “Giuseppe De Carli”, che per la sesta edizione sceglie per la prima volta un tema specifico – “La presenza della Chiesa nelle fasi della pandemia di Covid-19” – e istituisce due nuovi premi, “Informazione e migranti” e “Informazione e tradizioni religiose”, su tematiche centrali nel quadro mondiale e nel magistero di Papa Francesco.
La sfida della seconda Giornata della Fraternità è quella di dimostrare che c’è un’economia possibile, al tempo della pandemia, che può essere messa al servizio dell’uomo. Proprio l’emergenza mondiale che stiamo vivendo rende il cambio di passo irrinunciabile e urgente.
Alla vigilia della cerimonia ufficiale di conversione della basilica di Santa Sofia in moschea che si terrà a Istanbul il 24 luglio, in occasione delle preghiere del venerdì, arrivano le prime importanti reazioni anche dal mondo musulmano. La voce più autorevole è quella di Mohamad Abdel Salam, segretario generale dell’Alto Comitato per la Fratellanza umana (Higher Committee of Human Fraternity, Hchf), consigliere speciale del grande imam di al Azhar, Ahmed Al-Tayeb, e consigliere speciale del Consiglio musulmano degli anziani.
Firenze e Santa Croce domani, domenica 14 giugno, saranno di nuovo protagoniste del dialogo interreligioso: dal chiostro della basilica partirà un’invocazione comunitaria dedicata ai sofferenti e ai malati che sono stati colpiti dal Coronavirus.
Lo staff di Religion Today Filmfestival continua a lavorare in remoto per poter dare vita alla XXIII edizione della manifestazione che dal 23 al 30 settembre 2020 animerà la città di Trento riscoprendo insieme ai cittadini il dialogo, il confronto e l’ecumenismo.
Cristiani, ebrei e musulmani si sono ritrovati insieme in preghiera sull’Arengario di Palazzo Vecchio. A rappresentare le comunità religiose l’Arcivescovo Cardinale Giuseppe Betori, il Rabbino Gad Fernando Piperno, e l’Imam Izzedin Elzir. Oltre al sindaco Dario Nardella, presente l’assessore ai rapporti con le confessioni religiose Alessandro Martini.
La preghiera delle religioni per la fine della pandemia: la diretta streaming
Domani in palazzo vecchio il cardinale Giuseppe Betori l'imam Izzedin Elzir e il rabbino Gad Piperno si riuniscono in preghiera davanti a palazzo vecchio.