Lo staff di Religion Today Filmfestival continua a lavorare in remoto per poter dare vita alla XXIII edizione della manifestazione che dal 23 al 30 settembre 2020 animerà la città di Trento riscoprendo insieme ai cittadini il dialogo, il confronto e l’ecumenismo.
Religioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Religioni'
Cristiani, ebrei e musulmani si sono ritrovati insieme in preghiera sull’Arengario di Palazzo Vecchio. A rappresentare le comunità religiose l’Arcivescovo Cardinale Giuseppe Betori, il Rabbino Gad Fernando Piperno, e l’Imam Izzedin Elzir. Oltre al sindaco Dario Nardella, presente l’assessore ai rapporti con le confessioni religiose Alessandro Martini.
La preghiera delle religioni per la fine della pandemia: la diretta streaming
Domani in palazzo vecchio il cardinale Giuseppe Betori l'imam Izzedin Elzir e il rabbino Gad Piperno si riuniscono in preghiera davanti a palazzo vecchio.
Si chiama «Formare per conoscere, conoscere per convivere. Religioni e cittadinanza» ed è il progetto promosso nel 2020 dall’Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose di Firenze che prevede la realizzazione di un corso di formazione destinato alle guide religiose di comunità islamiche (gli imam) e alle donne chiamate a insegnare e predicare (le murshidat), al fine di fornire loro una serie di coordinate culturali essenziali e indispensabili all’esercizio di una cittadinanza democratica.
Studenti e genitori entro il 31 gennaio sono chiamati a scegliere se avvalersi o non avvalersi. L’occasione è l’iscrizione al primo anno dei diversi ordini e gradi di scuola per l’anno scolastico 2020/21. La testimonianza di un insegnante
Il 16 gennaio, a livello nazionale, è la Giornata per il dialogo tra ebrei e cristiani cattolici. A livello locale, un importante approfondimento si terrà domenica 19 gennaio alle ore 21 nella parrocchia della Natività di Maria a Bicchio (Viareggio).
I testi integrali in italiano dei discorsi ufficiali pronunciati da Papa Francesco durante la sua visita apostolica in Thailandia e Giappone (19-26 novembre 2019).
Netta posizione delle religioni monoteiste abramitiche su eutanasia e suicidio assistito. «Sono moralmente ed intrinsecamente sbagliati e dovrebbero essere vietati senza eccezioni», si legge in una Dichiarazione congiunta sulle problematiche del fine-vita che è stata firmata dai rappresentanti ebrei, cattolici e musulmani in Vaticano e consegnata a Papa Francesco.
«Essere costruttori di fraternità e coesistenza pacifica ovunque si trovino». Questo l'invito - che vale «per ogni persona», ma «in particolare per cristiani e induisti» - al centro del messaggio inviato dal Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso per la festa di Diwali, celebrata da tutti gli indù ed è conosciuta come Deepavali ossia «fila di lampade ad olio».
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...24