Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, gli alunni delle scuole toscane avranno la possibilità di vedere ed ascoltare la testimonianza di Liliana Segre resa nell'ultima occasione pubblica lo scorso 9 ottobre alla Cittadella della Pace di Rondine
Ebrei
Ultimi contenuti per il percorso 'Ebrei'
Il monito, “attenti alla pandemia delle menti”
Ieri l’intervento in un webinar in occasione della giornata nazionale
“Abbiamo capito meglio che non saranno i muri a salvarci, ma il remare insieme – come ha detto Papa Francesco – nella stessa barca che affronta questa tempesta. Da soli non ce la facciamo”. È quanto scrive mons. Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della Cei, nell’introduzione al Sussidio per la XXXII Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei che si celebra domani 17 gennaio.
La vicinanza della Regione Toscana alla famiglia di uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz
Partirono in 300 rastrellati tra il 6 e il 9 novembre, ne tornarono solo 15. Quest'anno la commemorazione è anche online
“Non voglio che si ripeta mai odio e vendetta. Nella mia testimonianza, c’è sempre un inno alla vita e non alla morte, all’amore e non all’odio”. È l’augurio che la senatrice a vita Liliana Segre formula oggi ai ragazzi del 2020 nel giorno in cui compie 90 anni.
Lunedì 27 gennaio la Toscana rivivrà con settemila studenti che arriveranno da tutta la regione il Giorno della Memoria. Accade dal 2006: negli anni pari il meeting e in quelli dispari il Treno della memoria da Firenze ad Auschwitz, partito addirittura nel 2002.
Il 16 gennaio, a livello nazionale, è la Giornata per il dialogo tra ebrei e cristiani cattolici. A livello locale, un importante approfondimento si terrà domenica 19 gennaio alle ore 21 nella parrocchia della Natività di Maria a Bicchio (Viareggio).
Una «giornata» importante, per abbattere i muri dell’odio in ogni sua forma, riconoscersi fratelli, azzittire i «profeti di sventura». Si presenta così la XXXI Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei