L’affermazione di K. Barth «Esiste, in ultima analisi, un unico grande problema ecumenico» è stata, ieri sera, al centro della tavola rotonda promossa nell’ambito della 52ª sessione estiva del Sae (Segretariato attività ecumeniche), che si tiene ad Assisi dal 26 luglio al 1° agosto.
Ebrei
Ultimi contenuti per il percorso 'Ebrei'
Martedì 30 giugno Papa Francesco ha ricevuto i partecipanti ad un convegno promosso dall’International Council of Christians and Jews.
“I cristiani, tutti i cristiani, hanno radici ebraiche”. Lo ha ricordato Papa Francesco, ricevendo in udienza i partecipanti al Convegno internazionale promosso dall’International Council of Christian and Jews. A cinquant’anni dalla Dichiarazione conciliare Nostra aetate, il Pontefice ha rimarcato che i “cristiani credono che Gesù Cristo è la Parola di Dio fattasi carne nel mondo”, mentre per “gli ebrei la Parola di Dio è presente soprattutto nella Torah”; e che “entrambe le tradizioni di fede hanno per fondamento il Dio Unico, il Dio dell’Alleanza, che si rivela agli uomini attraverso la sua Parola”.
«I cristiani, tutti i cristiani, hanno radici ebraiche»: lo ha ribadito Papa Francesco che oggi ha ricevuto in udienza i partecipanti al Convegno internazionale promosso dall’«International Council of Christian and Jews».
Il saluto di Papa Francesco alla delegazione di B’nai B’rith International è nel segno della dichiarazione conciliare Nostra aetate, pietra miliare nel cammino di conoscenza e stima tra gli ebrei e i cattolici. Ripercorrendo i cinquant’anni di dialogo, il Papa sottolinea i progressi compiuti, le iniziative di reciproca conoscenza che hanno favorito un clima di fiducia e apprezzamento. Ma il punto che è più a cuore a Francesco è il lavoro per la pace che in molti Paesi del mondo, in particolare Terra Santa e il Medio Oriente, richiede “un impegno coraggioso”.
«Pregare e lavorare insieme per la pace». È il compito più importante per il quale ebrei e cristiani sono chiamati a lavorare insieme. Lo ha detto il Papa, ricevendo oggi in udienza una delegazione dell’organizzazione ebraica di «B’nai B’rit International».
Dal 18 giugno al 27 agosto cinque giovedì tra musica, teatro e gusto nella terza edizione della kermesse organizzata dalla Comunità Ebraica di Firenze in collaborazione con il Comune di Firenze. Il 6 settembre la Sinagoga sarà capofila in Italia per la Giornata europea della cultura ebraica.
«Il dialogo è una scuola di umanità e un fattore di unità, che aiuta a costruire una società fondata sulla tolleranza e il mutuo rispetto». Lo ha detto Papa Francesco nel corso dell’incontro con i leader religiosi che si è svolto oggi nel Centro internazionale studentesco francescano di Sarajevo (testo integrale).
I saluti del presidente della Comunità ebraica in Bosnia ed Erzegovina, Jakob Finci, dell'ortodosso Vladika Grigorje e dell'islamico Husein Kavazovic all'incontro interreligioso con Papa Francesco a Sarajevo.
«Gerusalemme unisce tutti i credenti, Gerusalemme divide tutti i credenti». È iniziato con questa riflessione l’intervento del Patriarca Latino di Gerusalemme, Fouad Twal, che in Palazzo Vecchio ha aperto il Festival delle Religioni.