Il patriarca caldeo di Baghdad, card. Louis Raphael Sako, delinea al Sir gli ultimi sviluppi del programma della visita di Papa Francesco in Iraq. Oltre alle visite, già annunciate, a Baghdad, a Ur dei caldei, Mosul, Qaraqosh e Erbil (qui la messa si celebrerà in uno stadio), il Papa potrebbe visitare Najaf, città santa degli sciiti e incontrare la guida spirituale Ali Al-Sistani. I due potrebbero firmare il documento di Abu Dhabi. Nel logo della visita il versetto del Vangelo di Matteo "Voi siete tutti fratelli"
Islam
Ultimi contenuti per il percorso 'Islam'
In tempo di Covid-19 anche le comunità islamiche aderenti alla Federazione Islamica di Toscana sono scese in campo per fronteggiare l’emergenza. Insieme hanno raccolto 22 mila euro, che hanno donato alla Protezione civile per sostenere gli ospedali toscani.
Anche le comunità islamiche rinunciano alla preghiera comune: venerdì nelle moschee italiane non si svolgeranno i consueti incontri. E giovedì (da casa) una giornata di digiuno e preghiera per l'Italia
“È l’ennesima sconfitta della giustizia e l’ennesima riprova che lo Stato non considera i cristiani come cittadini pachistani”. È il commento rilasciato ad Aiuto alla Chiesa che Soffre da Nagheena Younus dopo l’udienza sul caso della figlia Huma tenutasi stamattina all’Alta Corte del Sindh a Karachi.
A Firenze la comunità cristiana e quella musulmana si sono incontrate oggi per riflettere sullo storico "Documento sulla Fratellanza Umana" sottoscritto il 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi da Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb. L'incontro è stato aperto dai saluti dell'Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori e dell’imam di Firenze Izzeddin Elzir che hanno firmato un testo in cui viene rinnovato l'impegno ad essere costruttori di pace.
Si chiama «Formare per conoscere, conoscere per convivere. Religioni e cittadinanza» ed è il progetto promosso nel 2020 dall’Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose di Firenze che prevede la realizzazione di un corso di formazione destinato alle guide religiose di comunità islamiche (gli imam) e alle donne chiamate a insegnare e predicare (le murshidat), al fine di fornire loro una serie di coordinate culturali essenziali e indispensabili all’esercizio di una cittadinanza democratica.
Una lettera aperta a 11 donne «influenti» italiane, per chiedere il loro sostegno per Huma Younus, la 14enne cristiana di Karachi in Pakistan, rapita il 10 ottobre scorso e in seguito violentata e costretta a convertirsi all'Islam e a sposare il proprio sequestratore, il musulmano Abdul Jabbar. A scriverla è la fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs) che da tempo si sta battendo per tenere alta l'attenzione su questo caso nella convinzione che «come ci ha insegnato la vicenda di Asia Bibi, l'eco mediatica e la pressione internazionale hanno il potere di salvare delle vite umane».
Presentato oggi in Vaticano il Simposio internazionale «Religione ed etica medica: cure palliative e la salute mentale durante l'invecchiamento», organizzato dalla Pontificia Accademia per la Vita e dalla World Innovation Summit for Health, occasione per fare il punto su questi temi di bioetica.
La richiesta di istituire una Giornata mondiale della fratellanza è stata consegnata a News York al Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, dall'organismo che si occupa del raggiungimento degli obiettivi contenuti nel Documento sulla Fratellanza Umana. Oltre alla Giornata, la proposta di un Summit mondiale sulla Fratellanza Umana
«L'estremismo e il terrorismo di destra rappresentano un pericolo reale che ci aspettiamo venga condannato da tutti. Lo riteniamo preoccupante, oltreché assurdo, ed è una minaccia alla democrazia quanto alla comunità musulmana». Lo dichiara il presidente dell'Ucoii, Yassine Lafram, in merito alla notizia, appresa «con sgomento, che un gruppo di persone, nel Senese, è stato fermato in seguito a intercettazioni, poiché progettava concretamente di colpire luoghi simbolo di alcune minoranze, tra i quali compare anche la moschea di Colle Val D'Elsa, in provincia di Siena»