I testi integrale dei discorsi pronunciati da Papa Francesco nel suo viaggio apostolico in Marocco (30-31 marzo 2019).
Islam
Ultimi contenuti per il percorso 'Islam'
«Gratitudine» e «dialogo». Sono le prime parole-chiave del primo discorso del Papa (testo integrale) in Marocco, rivolto da Rabat al popolo marocchino, le autorità, la società civile e il Corpo diplomatico.
È stato presentato oggi in Sala stampa vaticana il prossimo viaggio di Papa Francesco in Marocco (30-31 marzo), il terzo in Africa e il 28° internazionale. Videomessaggio del Papa.
Mons. Cristóbal López Romero è l'arcivescovo di Rabat. Il Sir lo ha incontrato alla vigilia del viaggio di Francesco in Marocco. «Spero che il Papa ci riempia di speranza e faccia bruciare i cuori nel fuoco dell'amore. Mi aspetto che il Papa ci dica: andate avanti con coraggio». E sulla questione migranti, l'arcivescovo lancia un appello all'Europa.
«L'Unione delle comunità islamiche d'Italia, seguendo con attenzione quanto avvenuto, condanna fermamente questi folli gesti che potevano trasformarsi in una catastrofe senza precedenti; ribadendo che non vi possono essere in alcun modo moventi e alibi giustificabili per l'aggressione o la semina di terrore nei confronti di qualsiasi vita umana». È quanto si legge in una nota diffusa oggi dall'Ucoii riguardo alla vicenda dell'autobus dirottato ieri e poi dato alla fiamme con dentro 51 studenti, tra Crema e San Donato Milanese.
All'Angelus di ieri il Papa ha commentato il brano evangelico della Trasfigurazione che «ci mostra la prospettiva cristiana della sofferenza».. Francesco ha invitato i fedeli presenti in Piazza San Pietro ad unirsi nella preghiera per le vittime della strage di Christchurch, in Nuova Zelanda.
Dolore e cordoglio in tutto il mondo per gli attacchi compiuti in Nuova Zelanda (quando in Italia erano le 3 di notte) contro due moschee di Christchurch e che avrebbero provocato una cinquantina di morti e tanti feriti. Telegramma del Papa.
«Non sapremo mai con esattezza cosa è emerso 800 anni fa tra un cristiano ed un musulmano, un monaco e un sultano, Francesco d'Assisi e Al-Malik al-Kamel. Quello che sappiamo però è che l'intera traiettoria della storia umana è stata interrotta per un breve momento». Lo ha detto fr. Michael Perry, Ministro generale dei frati minori, nel saluto rivolto al card. Sandri ieri pomeriggio nella chiesa di S. Giuseppe al Cairo, in occasione dell'VIII centenario dell'incontro tra s. Francesco e il Sultano.
Egitto: Patton ad Al Azhar, «grazie per l’appello ad operare per la pace rivolto con Papa Francesco»
È stato un lungo e sentito ringraziamento quello che il Custode di Terra Santa, padre Francesco Patton, ha rivolto al Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb durante l’incontro, oggi al Cairo, presso l’università islamica di Al-Azhar, promosso congiuntamente dall’Ordine francescano in Egitto e dall’organizzazione mondiale dei laureati di Al-Azhar con il titolo «The Dialogue of Peace and Reassurance Between al-Azhar Ambassadors and Franciscan Order».
È stato diffuso oggi, dalla Sala Stampa della Santa Sede, il programma aggiornato del viaggio apostolico di Papa Francesco in Marocco, previsto per il 30 e il 31 marzo.