Le famiglie dovranno scegliere tra breve se avvalersi di quest’opportunità nell’anno scolastico 2022-23
religione
Ultimi contenuti per il percorso 'religione'
“L’aula può accogliere la presenza del crocifisso quando la comunità scolastica interessata valuti e decida in autonomia di esporlo, eventualmente accompagnandolo con i simboli di altre confessioni presenti nella classe e in ogni caso ricercando un ragionevole accomodamento tra eventuali posizioni difformi”. Lo evidenzia la Corte di Cassazione, che, a sezioni unite, si è occupata “dell’affissione del crocifisso nelle aule scolastiche”.
Il corso, organizzato nell’ambito della Scuola di Studi Umanistici e della formazione dai Dipartimenti dell’area umanistica e di Scienze politiche e sociali Unifi, ha due anime, quella umanistica insieme a quella delle scienze sociali
L’ordine del giorno del G20 straordinario sull’Afghanistan “dovrebbe comprendere un punto dedicato al rispetto del fondamentale diritto alla libertà religiosa, perché essa è il sensore del rispetto di tutti gli altri diritti umani”.
Una lettera con alcune considerazioni sul concorso per gli insegnanti di religione cattolica. A inviarla a tutti i vescovi è stata la Presidenza della Cei che continua l’interlocuzione con le autorità competenti, anche in vista dell’avvio delle due procedure concorsuali per il reclutamento di 5.116 insegnanti, previste dal Dpcm del 20 luglio 2021.
Un confronto sulle “molte questioni ancora aperte”. È quello che ha visto protagonista la Presidenza della Conferenza episcopale italiana, riunitasi ieri pomeriggio in sessione straordinaria online, che si è concentrata in modo particolare sulla situazione relativa agli insegnanti di religione cattolica, al dibattito sul fine vita, alla crisi umanitaria in Afghanistan, al sisma che ha colpito Haiti.
Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2021-2022. La decisione va presa entro il 25 gennaio
È stata firmata oggi dal presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, e dalla ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, l’Intesa in vista del concorso per la copertura dei posti per l’insegnamento della religione cattolica, previsto dall’articolo 1-bis della legge 159/19