In arrivo nuove opportunità per i giovani che vogliono seguire percorsi di alta formazione tramite la ricerca. La Giunta regionale ha infatti approvato le linee di indirizzo per il nuovo bando per assegni di ricerca con un budget complessivo di 4,7 milioni di euro
Ricerca
Ultimi contenuti per il percorso 'Ricerca'
Due importanti contributi per la campagna Sosteniamo la ricerca oggi per tornare più vicini domani. Sono quelli arrivati oggi al Coop.Fi di Novoli a Firenze, dove il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il conduttore televisivo Carlo Conti hanno sostenuto la raccolta fondi promossa da Unicoop Firenze e volta a sostenere i giovani ricercatori di Toscana Life Sciences.
Sosteniamo la ricerca oggi per tornare più vicini domani
“L’andamento dell’epidemia del Covid-19 presenta una forte relazione col modello di sviluppo territoriale. La correlazione è statisticamente significativa anche tenendo conto delle diverse caratteristiche demografiche, economiche ed ambientali: il virus non corre lungo i confini regionali, ma segue i modelli di sviluppo economico”.
Le “case rifugio” per le donne maltrattate attive nel 2018 in Italia sono 272, pari a 0,04 Case per 10mila abitanti, in aumento rispetto alle 232 del 2017. Lungo tutto l’anno hanno ospitato in totale 1.940 donne (il 62,1% è composto da straniere); tra queste 1.565 sono state accolte nel corso del 2018.
Pandemia sarà vinta dalla ricerca. L'intervento nella durante la cerimonia al Quirinale su 'I giorni della ricerca'
Gli utenti psichiatrici assistiti dai servizi specialistici del nostro Paese sono 837.027 (mancano i dati della Provincia autonoma di Bolzano), con il 53,8% dei casi di sesso femminile e con il 68,3% di pazienti al di sopra dei 45 anni.
Resta al quarto posto Firenze – prima provincia di una Regione non a statuto speciale – risalgono rispettivamente al quinto e al sesto Milano e Bologna, seguite dal gruppo di testa delle province di medie dimensioni: Parma settima, Siena ottava che guadagna ben 9 posizioni rispetto allo scorso anno, infine Prato e Pisa a chiudere la top 10.
Giulio Bernardi è uno dei 436 vincitori del finanziamento dallo European Research Council - appena il 13% circa dei candidati di quest'anno - ed anche è l'unico fra gli italiani vincitori (53) che svolgerà ricerca in un Ateneo della Toscana
La Toscana stanzia 6 milioni di euro, a fondo perduto, per l’attivazione di un bando pubblico di ricerca sul Covid-19. Il bando è finalizzato alla promozione di progetti di ricerca per identificare sistemi di prevenzione, terapie e sistemi di diagnostica e analisi, per combattere le infezioni da Sars-CoV-2 e altre emergenze virali, che si potrebbero presentare in futuro.