“L’impegno del Governo – e a questo proposito voglio di nuovo ringraziare la ministra Messa per il suo lavoro – è partire dai giovani ricercatori. Da molti voi, insomma”. Lo ha affermato il presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, durante la visita ai Laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Istituto nazionale di fisica nucleare.
Ricerca
Ultimi contenuti per il percorso 'Ricerca'
« Ho vissuto a Lucca fino a vent’anni, poi mi sono trasferita a Milano per studiare». Si racconta così Ilaria Russo, trentanovenne lucchese, ricercatrice della Columbia University di New York, quando le chiediamo della sua vita all’estero.
Durante la prima ondata pandemica da Covid-19, i tassi di mortalità hanno avuto andamenti molto diversi tra le varie regioni italiane: la mobilità, i tassi di positività, la disponibilità di assistenza primaria e le dimensioni di potenziali hub di contagio nelle scuole, nei posti di lavoro e negli ospedali sono tra i più forti predittori statistici di tali andamenti.
Parte oggi la campagna di crowdfunding per la realizzazione di “Ti faccio a fiori. Un vaso oggi per fiorire insieme domani”, il progetto realizzato da cinque studenti di quarta e quinta superiore, vincitore del ‘Campus della Sostenibilità, summer edition 2020” promosso da Fondazione CR Firenze per sviluppare le competenze imprenditoriali e al contempo valorizzare i beni comuni.
Paola Romagnani, ordinario di Nefrologia dell’Università di Firenze e responsabile dell'Unità Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi dell'Azienda ospedaliero-universitaria Meyer, ha vinto – unica ricercatrice italiana nel campo delle Scienze della vita - un Advanced Grant dell’European Research Council (ERC), dopo aver ottenuto, negli anni precedenti, uno starting e poi un consolidator grant.
“Sono particolarmente orgogliosa e onorata di essere stata nominata presidente del Cnr. Sono anche felice di essere la prima donna a ricoprire questo ruolo così prestigioso e impegnativo”. Lo afferma in un video la neo presidente del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) Maria Chiara Carrozza.
Nominata dal ministro Messa, “l’ente ora è nel pieno delle sue funzioni”. La soddisfazione dei presidenti della Regione e del Consiglio regionale, Giani e Mazzeo, e della rettrice della Scuola Sant'Anna
Martedì 30 marzo alle ore 17 evento in diretta social promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con Global Thinking Foundation. Conclusioni affidate alla ministra dell'Università e della Ricerca Cristina Messa
Otto ricercatori in azienda di cui sette con Dottorato Industriale grazie al progetto di Fondazione CR Firenze insieme a Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione e a Confindustria Firenze. Il valore stimato dei progetti, in termini di investimenti da parte delle aziende, è di quasi 2,6 mln di euro
Permetterà di snellire i tempi dei processi degli esami