Nel nome di Leonardo vengono premiati questa domenica 26 novembre a Vinci il regista Franco Zeffirelli, e il ricercatore Giovanni Passaleva. Con loro la professoressa Margherita Pieracci Harwell e due giornalisti toscani: Viola Centi e Mauro Lubrani.
Ricerca
Ultimi contenuti per il percorso 'Ricerca'
Sono stati proclamati questa mattina nell'Auditorium del Santa Chiara Lab dell'Università di Siena i vincitori della Start Cup Toscana 2017, che premia le migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico provenienti dal mondo della ricerca. Ai primi posti il Sant'Anna di Pisa e l'università di Siena.
La Scuola Superiore Sant'Anna e Area Lavoro Legacoop Toscana «si alleano» per favorire l'innovazione e il trasferimento delle competenze dai centri di ricerca alla cooperazione di lavoro. È stato firmato questa mattina a Pisa il protocollo di intesa tra l'associazione regionale che riunisce le cooperative di produzione e servizi aderenti a Legacoop Toscana e la Scuola Superiore Sant'Anna, ateneo ai vertici dei ranking internazionali.
Gran finale per il Festival internazionale di robotica a Pisa. Stasera, dalle 21, il tenore Andrea Bocelli si esibirà al teatro Verdi in un concerto rivoluzionario: per la prima volta il direttore d'orchestra sarà un umanoide.
Si chiama «Face», il robot empatico presentato dal Centro di ricerca Enrico Piaggio dell'Università di Pisa al Festival internazionale di robotica in corso a Pisa. In un futuro non lontano potrebbe diventare il nostro «segretario» digitale.
Si apre domani a Pisa il Festival internazionale di Robotica. Mostre, esposizioni di robot chirurgici, incontri e anche concerti musicali. Ecco come seguirlo.
Il 17 settembre 2017 300 volontari di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, saranno in oltre 150 piazze italiane (elenco: www.aisla.it/giornata-nazionale ) per celebrare la Giornata nazionale sulla SLA per raccogliere fondi da destinare al sostegno delle persone colpite da questa malattia che sono oltre 6000 in Italia. In Toscana saranno presenti in 7 piazze, ad Arezzo, Firenze, Lucca, Piombino (Li), Pistoia, Prato e Siena.
Anche la Fondazione Stella Maris sarà presente a Pisa al Festival internazionale della Robotica (7-13 settembre) per illustrare i progetti di ricerca con maggiore valore traslazionale. Quando Robot e applicazioni Biomeccatroniche promuovono lo sviluppo della mente e del cervello in età evolutiva.
L'app SPAC3 si arricchisce della prima nuova straordinaria foto dello spazio realizzata dall'astronauta italiano Paolo Nespoli durante la missione Vita: una spettacolare vista dell'Italia dallo spazio.
È il concetto alla base della coltivazione idroponica applicato ad un prototipo di serra urbana. Esperimento in piazza Ghiberti a Firenze e che a seguire sarà ospitato presso l'istituto agrario delle Cascine. Progetto finanziato dalla Regione.