«Sono trascorsi più di duecento anni da quando si tenne a Roma il primo servizio liturgico pubblico anglicano per un gruppo di residenti inglesi che vivevano in questa parte della città. Molto, a Roma e nel mondo, è cambiato da allora». Sono le parole con cui il Papa ha iniziato l’omelia pronunciata nel corso dei Vespri recitati ieri con la comunità della Chiesa «All Saints», prima chiesa anglicana di cui ha varcato la soglia.
Roma
Ultimi contenuti per il percorso 'Roma'
«Sarà un evento assolutamente straordinario e speciale per noi». Con queste parole il reverendo Jonathan Boardman, cappellano della Chiesa anglicana All Saints di Roma, descrive lo stato d’animo con cui questa piccola comunità accoglierà domani pomeriggio alle 16 papa Francesco.
Grandi preparativi oggi alla Chiesa anglicana All Saints di Roma che domani accoglierà papa Francesco, primo Pontefice della storia a varcare la soglia della parrocchia anglicana. Ad accoglierlo ci sarà il reverendo Jonathan Boardman, cappellano di questa piccola comunità.
Una mattinata intensa, trascorsa all’insegna dell’incontro. La visita di Papa Francesco all’Università degli Studi Roma Tre ha permesso al Pontefice e alla comunità dell’Ateneo di confrontarsi su temi di grande attualità, in un luogo dove per eccellenza si dovrebbe coltivare non solo la formazione, ma anche l’attitudine al dialogo nelle differenze. Tra i quattro studenti che hanno rivolto le proprie domande, anche Nour Essa, la giovane siriana che Papa Bergoglio ospitò sul volo dall’isola greca di Lesbo, insieme con la famiglia e altri profughi. “Le migrazioni non sono un pericolo – ha detto il Pontefice – ma una sfida per crescere”.
La Santa Sede ha messo a disposizione la chiesa di San Callisto, nel quartiere romano di Trastevere, per l'accoglienza notturna di una trentina di persone senza dimora. E' gestita dalla Comunità di Sant'Egidio, che ne segue 3.000 tra i 7.000 che vivono sulle strade di Roma. Quest'anno tutta la città si è mobilitata per aiutarli, in una gara di solidarietà mai vista prima.
I fatti che in questi giorni hanno investito i sindaci di Roma e Milano e soprattutto i dati di un rapporto della Fondazione Res dimostrano una volta di più che la corruzione è un cancro che corrode a vari livelli la pubblica amministrazione.
Sarà presentato venerdì 2 dicembre alle ore 18 il libro di Arturo Paoli "Profeta in Vaticano", dedicato agli anni in cui il sacerdote lucchese visse a Roma con l'incarico di viceassistente nazionale della Gioventù di Azione Cattolica (Giac). L'incontro è promosso e organizzato dal Fondo Documentazione Arturo Paoli e si terrà nell'Auditorium della Fondazione Banca del Monte in piazza San Martino (Lucca).
Presentando oggi la lettera apostolica del Papa, mons. Rino Fisichella ha anche comunicato i numeri di questo anno santo: «Hanno partecipato al Giubileo qui in Roma 21.292.926 pellegrini, provenienti da 156 Paesi di tutto il mondo».
«Giobbe era nel buio, era proprio nella porta della morte: in quel momento di angoscia, di dolore, di sofferenza, Giobbe proclama la speranza». Con queste parole è cominciata l’omelia del Papa per la Messa in suffragio di tutti i fedeli defunti, celebrata questo pomeriggio, per la prima volta, nel cimitero romano di Prima Porta.
Ai nastri di partenza il Giubileo della Misericordia delle Confraternite, organizzato dall’Ufficio Confraternite della diocesi di Roma: per 10 giorni, dal 7 al 16 ottobre, alcune delle più belle chiese di Roma, sedi delle rispettive Confraternite, saranno visitabili.