Con i dati aggiornati a oggi, il numero dei pellegrini giunti a Roma per le varie occasioni giubilari e con la visita alle quattro basiliche – oltre la Porta Santa del Santuario del Divino amore – è di 9.100.935. Già 20 mila iscritti al Giubileo dei malati che inizia domani. Ma domenica se ne attendono 50 mila.
Roma
Ultimi contenuti per il percorso 'Roma'
Si conclude oggi pomeriggio a Roma con una concelebrazione in Santa Maria maggiore un singolare incontro per sacerdoti promosso da Incontro Matrimoniale, l’Associazione Apostolato per la famiglia: oltre 50 preti provenienti da tutte le diocesi italiane, accompagnati da una coppia di sposi, hanno vissuto tre giorni di riflessione «per vivere la vocazione in modo nuovo».
Milano, Napoli, Roma e Torino: quattro delle sette principali città italiane. Se è chiaro che non si tratta di elezioni politiche, ma di amministrative il cui esito non può essere che legato a situazioni e problematiche legate ai territori, di certo il test elettorale del 5 e 19 giugno darà una serie di interessanti indicazioni. Sarebbe un errore sottovalutarle.
Nella serata organizzata ieri da Aiuto alla Chiesa che soffre e dedicata alla preghiera e alla memoria dei cristiani perseguitati, la Fontana di Trevi si imporpora. Da un piccolo palco, molte grandi testimonianze di fede e di coraggio mentre sulle pareti monumentali scorrono le immagini terribili dei corpi martoriati, delle macerie delle devastazioni.
Visita «a sorpresa» ieri pomeriggio di Papa Francesco al «Villaggio per la terra», la manifestazione in corso fino ad oggi al Galoppatoio di Villa Borghese a Roma, organizzata da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari di Roma.
I pellegrini giunti finora a Roma per il Giubileo hanno superato la quota di cinque milioni.
La corsa per le amministrative in alcuni grossi centri italiani (come Roma, Milano, Torino e Napoli) è iniziata ricorsi, litigi, rischi di scissione e amori politici finiti. Ma l'Italia dei sindaci non esiste più....
Nella serata del Venerdì Santo, mentre era in corso la Via Crucis al Colosseo, l’Elemosiniere, accompagnato da alcuni suoi collaboratori volontari e da alcuni senzatetto ospiti del Dormitorio «Dono di Misericordia», si è recato per le vie di Roma in unione spirituale con la Via Crucis celebrata dal Papa.
Una Via Crucis, dal titolo «Dio è misericordia», che passa in rassegna i tanti drammi di oggi: è quella scritta dal cardinale Gualtiero Bassetti per il rito presieduto dal Papa al Colosseo. Nelle 14 stazioni la tragedia dei profughi e dei migranti, le «carrette del mare», i bambini «profanati nella loro intimità», le «famiglie spezzate», i campi di sterminio degli ebrei, i cristiani perseguitati e uccisi «in odio alla fede», le donne oggetto di sfruttamento e di violenza, la mancanza di lavoro. Tra gli esempi positivi: Massimiliano Kolbe, Edith Stein e i martiri del XXI secolo, «veri apostoli del mondo contemporaneo».
«Fino all’11 marzo – esclusi quindi sabato e domenica, e solo nella giornata di sabato c’erano oltre 50mila persone – ad oggi siamo a 2.802.000 presenze dall’8 di dicembre, solo nella zona di san Pietro». A rendere noti i «numeri» dei primi 100 giorni del Giubileo è stato monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione.