Vocazione, comunione e missione. Per Papa Francesco Sono le tre parole che dovrebbero guidare i genitori nelle trasmissione della fede alle nuove generazioni della città di Roma. Lo ha ricordato domenica sera a ventimila tra catechisti, sacerdoti operatori pastorali e soprattutto genitori incontrati in Piazza San Pietro per l’apertura del Convegno ecclesiale della Diocesi di Roma. La città, anche a seguito delle ben note vicende, ha esordito il Papa facendo riferimento alle inchieste sulla corruzione nell’amministrazione, ha bisogno di una vera e propria rinascita morale e spirituale.
Roma
Ultimi contenuti per il percorso 'Roma'
«Le previsioni ieri, a tarda sera, dicevano per oggi, per questo pomeriggio e questa sera: pioggia! Sì è vero, pioggia di famiglie in piazza San Pietro! Grazie!». Così ha esordito ieri sera Papa Francesco, aprendo il convegno ecclesiale di Roma. La sua riflessione è stata incentrata sulla famiglia, sui rapporti uomo-donna, sull'educazione dei figli, sulla presenza dei nonni...
Dopo la ferma condanna per quanto sta emergendo dall'inchiesta romana, da parte della Caritas diocesana arriva anche l'invito a «distinguere» tra chi lucra su poveri e immigrati e chi invece li aiuta davvero.
Dopo gli arresti di stamani nell'ambito dell'inchiesta «Mafia capitale» ecco i duri commenti dell'associazione Libera, di Marco Impagliazzo della Comunità di Sant'Egidio e del Segretario della Cei su chi specula su rom e immigrati.
È arrivata la seconda ondata di arresti per l'inchiesta «Mafia Capitale».44 gli arrestati, tra cui nomi eccellenti della politica romana.
Più di 8.500 giovani, provenienti da tutti i continenti, parteciperanno all'undicesimo incontro internazionale dei ministranti, che si terrà a Roma dal 2 all'8 agosto.
«Intervenire sul degrado tra inclusione e legalità». È questa in sintesi la proposta del cardinale vicario della diocesi di Roma, Agostino Vallini, dopo il tragico episodio dello scorso mercoledì, in via Battistini, nel quale ha perso la vita una donna filippina e sono rimaste ferite altre otto persone.
Sarà dedicato al tema dell'omelia il prossimo incontro del Santo Padre con il clero romano. Su questo verterà infatti la meditazione di Papa Francesco, nel tradizionale appuntamento d'inizio Quaresima, in programma giovedì 19 febbraio, alle 10, nell'Aula Paolo VI, in Vaticano.
Non solo docce e bagni per i senzatetto che gravitano attorno al Vaticano, ma anche un servizio di taglio barba e capelli. Prenderà il via lunedì 16 febbraio la «barberia del Papa», iniziativa per i poveri della città promossa dall‘Elemosineria apostolica, che va a completare le esigenze di pulizia ed igiene dei senzatetto.
«Certi atti sono vuoti se non corredati da una riflessione che va condotta nei luoghi legittimati a ciò». È il commento al Sir di don Paolo Gentili, direttore dell’Ufficio Cei per la pastorale della famiglia, dopo l’approvazione, da parte dell’assemblea capitolina, della delibera per l’istituzione a Roma del registro delle unioni civili.