Roma

Ultimi contenuti per il percorso 'Roma'

«Non dobbiamo mai cessare di metterci reciprocamente in guardia dalla tentazione dell'autosufficienza e dell'autocompiacimento, quasi fossimo Popolo di Dio per nostra iniziativa o per merito nostro. Questo ripiegamento su noi stessi è molto brutto e ci farà male sempre: sia l'autosufficienza nel fare o il peccato dello specchio, l'autocompiacimento». Lo ha detto Papa Francesco incontrando ieri mattina, nella Basilica Papale di San Giovanni in Laterano, i parroci e i sacerdoti della diocesi di Roma per il tradizionale appuntamento di inizio Quaresima.

Queste tavole rappresentano una «Via Crucis in chiave moderna». Lo ha detto al Sir il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza episcopale italiana, a margine della conferenza stampa di presentazione del ciclo pittorico «Exodus».

Alla Celebrazione Eucaristica per l’Incontro delle realtà di accoglienza «Liberi dalla paura» (Sacrofano, 15-17 febbraio), l'invito di Papa Francesco a «ringraziare gli 'altri' che bussano alle nostre porte, offrendoci la possibilità di superare le nostre paure per incontrare, accogliere e assistere Gesù in persona». Il meeting è promosso da Caritas Italiana, Fondazione Migrantes e Centro Astalli.

Una delegazione della comunità di Roselle, insieme al vescovo di Grosseto, Rodolfo Cetoloni, e ai sacerdoti don Pier e don Marius, ha preso parte questa mattina, nella Basilica di San Pietro, alla solenne celebrazione per l'ordinazione episcopale di mons. Christophe Zakhia El-Kassis, che il Papa ha nominato nunzio apostolico in Pakistan elevandolo alla sede titolare di Roselle.