Retromarcia della giunta capitolina dopo il clamore suscitato dall'annunciata decisione di non destinare più alla Caritas di Roma il ricavato delle monetine lasciate dai turisti nella Fontana di Trevi. La sindaca Virginia Raggi, con un intervento pubblicato sull'Osservatore Romano rassicura che continueranno ad andare alla Caritas per l'assistenza ai poveri.
Roma
Ultimi contenuti per il percorso 'Roma'
La giunta capitolina, dopo aver costituito un gruppo di lavoro, ha deciso che le monetine lasciate dai turisti nella Fontana di Trevi, che dal 2001 andavano alla Caritas (valore un milione e mezzo di euro all'anno) saranno destinate a tramite bandi a «progetti social» e alla manutenzione dei beni culturali.
Nel «Te Deum» con cui si conclude tradizionalmente l’anno liturgico Papa Francesco ha fatto esplicito riferimento agli oltre 10mila senza fissa dimora che popolano la Capitale, raccomandando per loro «vicinanza materna».
La Comunità di Sant'Egidio per il giorno di Capodanno promuove marce, manifestazioni e iniziative pubbliche in centinaia di città di tutti i continenti sul tema «Pace in tutte terre». A Roma la marcia si concluderà in piazza San Pietro per l'Angelus del Papa.
Pratese la radice dell’incontro, in terra vaticana, che il giorno dell’Immacolata ha riunito una cinquantina di cattolici, da varie parti d’Italia, appassionati di politica. Un incontro siglato «Insieme»: è questo il nome di una associazione che è stato deciso di costituire anche in base a un documento, non ancora chiuso, dal titolo («Cristiani impegnati per una nuova Italia») che qualcosa già chiarisce. La radice pratese sta nel fatto che l’invito era firmato dal vescovo emerito Gastone Simoni.
La solidarietà di mons. Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone e presidente della Commissione Cei per il dialogo e l'ecumenismo alla presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello per il furto delle venti «pietre d'inciampo» dedicate alle vittime dell'Olocausto.
Prima del tradizionale atto di venerazione all'Immacolata a piazza di Spagna, Papa Francesco ha reso omaggio alla Salus Populi Romani, nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Non rassegnarsi di fronte ai disagi della città: la cura di ognuno renda Roma più bella, ha sottolineato il Papa nella preghiera
Sabato prossimo, 8 dicembre, si celebrerà la solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. In occasione della ricorrenza, per tutto il giorno la cittadinanza romana porterà il proprio omaggio alla statua dell'Immacolata in piazza Mignanelli, a ridosso di piazza di Spagna.
La Comunità di Sant'Egidio, che negli ultimi anni ha portato avanti una campagna in tutti i continenti per giungere ad una moratoria universale della pena di morte, organizza per la serata di domani, anniversario della prima abolizione, nel 1786 da parte di Pietro Leopoldo nel Granducato di Toscana, una manifestazione al Colosseo che verrà illuminato e farà da sfondo a una spettacolare scenografia. Altre iniziative in 2 mila città nel mondo.
Si celebra il 21 novembre la Giornata Pro Orantibus che quest'anno, si legge in una nota della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica (Civcsva), assume «un particolare significato» dopo la pubblicazione di due documenti per la vita contemplativa: la costituzione apostolica di Papa Francesco «Vultum Dei Quaerere» e l'istruzione applicativa «Cor Orans» della Congregazione.