Allestito nel cuore di piazza San Pietro, nella settimana che culminerà con la Giornata mondiale dei poveri, un «Presidio sanitario solidale» per garantire il diritto alla salute di chi non ha accesso alle cure. Con mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, ripercorriamo in anteprima i momenti salienti della Giornata di domenica prossima, voluta dal Papa al termine del Giubileo della misericordia.
Roma
Ultimi contenuti per il percorso 'Roma'
Polizia scientifica e Squadra mobile di Roma sono già al lavoro per individuare la provenienza delle ossa umane ritrovate ieri durante alcuni lavori in un locale annesso alla Nunziatura apostolica in Italia, in via Po, 27, a Roma. La Gendarmeria vaticana aveva subito informato le autorità italiane godendo l'edificio della extraterritorialità.
«La nuova illuminazione, curata anche da un punto di vista scientifico, permette di ammirare e meglio comprendere il valore universale dell'opera di Michelangelo. La ‘Pietà', infatti, è la fede di Michelangelo scolpita sul marmo». Con queste parole il card. Angelo Comastri, presidente della Fabbrica di San Pietro spiega la nuova illuminazione grazie alla quale il celebre capolavoro di Michelangelo può godere da ieri di nuova luce.
Ricerca di base e applicata al letto del paziente per sconfiggere tumori ancora oggi poco guaribili come quelli del pancreas, in un ambito di frontiera nel panorama scientifico nazionale e internazionale: è il cuore dell'attività del «Gemelli Pancreatic Advanced Research Center (Crpmg)» inaugurato oggi presso l'Università cattolica del Sacro Cuore - Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irrcs (Aula Brasca), e la cui direzione viene assunta da Giovanni Battista Doglietto.
«Contrastiamo l'odio camminando con profughi e migranti»: è l'appello del card. Luis Antonio Tagle, arcivescovo di Manila e presidente di Caritas internationalis, che invita le comunità di cittadini in tutto il mondo a contrastare l'odio e la paura con una marcia lunga un milione di chilometri.
Si è aperta il 21 settembre, alle ore 12, nella basilica di San Giovanni in Laterano, l'inchiesta diocesana per la giovane romana morta nel 2012, all'età di 28 anni: aveva ritardato le cure per un carcinoma perché incinta. Nel pomeriggio una una messa a San Lorenzo fuori le Mura
La terza Corte di appello di Roma ha riconosciuto l'associazione mafiosa nell'ambito del processo al Mondo di Mezzo. È stato ribaltato, dunque, quanto deciso in primo grado.
Nota del Vicariato di Roma sul crollo del tetto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, avvenuto ieri pomeriggio: «Il crollo è avvenuto improvvisamente e in modo del tutto imprevedibile, senza alcun segno premonitore».
Sono attesi 50 mila giovani a Roma l'11 e 12 agosto per l'incontro con papa francesco in vista del Sinodo dei vescovi di ottobre. Ecco qualche anticipazione sul programma.
Procede la macchina organizzativa in vista dell'incontro dei giovani italiani con il Papa dell'11-12 agosto. È stato predisposto il «timbro» per le credenziali del pellegrino ed è stato messo a punto il programma della festa della notte dell'11 agosto.