A Greccio, nel santuario che ha visto nascere il primo presepe, si sono ritrovate le rappresentanze di tutte le famiglie religiose che fanno riferimento a san Francesco per l’avvio dell’ottavo centenario francescano.
San Francesco
Ultimi contenuti per il percorso 'San Francesco'
Nel 1224, su uno sperone roccioso vicino a dove oggi sorge il Santuario della Verna, nell'aretino, San Francesco d'Assisi ricevette le Stimmate, le cinque piaghe di Gesù crocifisso. In occasione dell'ottavo centenario di quell'evento, la comunità dei Frati minori del Santuario e il Centro studi per l’architettura sacra della Fondazione Lercaro di Bologna, in collaborazione con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, hanno deciso di costruire una nuova, piccola cappella di preghiera proprio nel bosco della Verna.
“Dopo otto secoli San Francesco resta comunque un mistero”
“Con San Francesco crediamo che il lupo terribile della guerra sia addomesticato e facciamo nostro l’accorato appello di Papa Francesco indirizzato certo ai due presidenti coinvolti direttamente – un aggressore e un aggredito – ma anche a quanti possono aiutare a trovare la via del dialogo e le garanzie di una pace giusta”.
La figura, la vita e la testimonianza di san Francesco rivestono un significato profondo non soltanto per i credenti.
Anche quest’anno, oggi, martedì 4 ottobre, c'è la festa di San Francesco, patrono d’Italia, con le celebrazioni che coinvolgeranno ad Assisi tutto il Paese.
Celebrazioni per la festa di San Francesco, la Cei offre l’olio per la lampada sulla Tomba del Santo
In occasione delle celebrazioni per la festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, l’olio che alimenterà la lampada votiva che arde ininterrottamente presso la Tomba del Santo sarà offerto dalla Conferenza Episcopale Italiana, attraverso Caritas Italiana. Il dono – 1.000 litri totali – proviene dalle diocesi di Bari-Bitonto e di Nardò-Gallipoli.
In occasione della festa di san Francesco, patrono d’Italia, domani martedì 4 ottobre “A Sua Immagine” dedicherà al poverello d’Assisi una puntata speciale, in onda dalle 9.50 su Rai Uno, per aiutare a comprenderne l’attualità e l’eredità, anche alla luce di quanto vissuto negli anni di pandemia.
“La tradizione dell’Italia non è quella di chiudersi, ma di aprirsi. Che la luce del Santo di Assisi non rappresenti soltanto l’unità del nostro Paese ma dell’Europa, che dia luce a chi vive le tenebre della guerra”. Il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, parla in un videomessaggio alla vigilia della festa di San Francesco d’Assisi
Le celebrazioni per la festa di San Francesco ad Assisi saranno trasmesse in diretta su Tv2000.
Successivo » 1 2 3 4 5