La Toscana è la regione italiana con il maggior utilizzo di farmaci antidepressivi. La presidente Gulino: “Necessario potenziare i servizi pubblici”
Farmaci
Ultimi contenuti per il percorso 'Farmaci'
Nel 2021, almeno 597.560 persone povere non hanno potuto acquistare i medicinali di cui avevano bisogno. Si tratta di 163.387 persone in più rispetto alle 434.173 del 2020. Si è registrato, quindi, un incremento del 37,63% di persone in povertà sanitaria. L’aumento deriva dalla pandemia da Covid-19 che ha arrecato gravi danni alla salute e al reddito di milioni di residenti.
Torna anche quest’anno la Giornata di raccolta del farmaco (Grf). Durerà una settimana, da martedì 9 a lunedì 15 febbraio. Nelle oltre 5.000 farmacie che aderiscono in tutta Italia (riconoscibili perché espongono la locandina dell’iniziativa e il cui elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org), sarà chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi.
Un incontro pubblico on line per spiegare i “processi per lo sviluppo, la valutazione, l’approvazione, oltre che il monitoraggio sulla sicurezza dei vaccini anti Covid-19 nell’Ue e il ruolo dell’Ema” è stato organizzato dall’Agenzia europea del farmaco (Ema).
È quanto emerge dai dati contenuti nell’VIII Rapporto “Donare per curare – Povertà sanitaria e donazione farmaci”, edito da Opsan-Osservatorio sulla Povertà Sanitaria (organo di ricerca di Banco Farmaceutico). I numeri sono stati rilevati attraverso la rete dei 1.859 enti assistenziali.
In 70 anni di storia 2.060 persone partite dall’Italia, 239 ospedali serviti, 43 Paesi di intervento, 1.139 studenti ospitati nel collegio. Sono i numeri di Medici con l’Africa Cuamm, la prima ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane.
Un nuovo stabilimento in Toscana? «Una scelta di cuore». L’investimento in un’azienda americana? «Un sogno che si realizza dopo trenta anni». A sentirli parlare sembra che le emozioni guidino le scelte di Lucia e Alberto Giovanni Aleotti anche se sono azionisti e membri del Board di Menarini. Ma fin da subito rivendicano il fatto che la loro azienda farmaceutica è fatta «di uomini e di donne». E il concetto non è in contrasto con l’idea di industria.
Prorogato fino al 31 dicembre 2020, il servizio di prenotazioni sanitarie, il pagamento del ticket, l’attivazione della tessera sanitaria e del fascicolo sanitario elettronico, disponibile in tutte le farmacie. L'accordo, della durata di tre anni, era infatti in scadenza il 12 luglio prossimo
Donare i farmaci «è importante, perché continua ad esserci una grande richiesta degli enti che assistono gli indigenti, che hanno necessità" delle medicine da banco. Lo spiega il presidente della Fondazione Banco farmaceutico onlus, Sergio Daniotti, nel corso di una conferenza stampa organizzata a Palazzo Vecchio per lanciare a Firenze la «Giornata di raccolta del farmaco», iniziativa promossa in Italia dal 4 al 10 febbraio, ma che domani ha il suo appuntamento principale.
In particolare nell'ultimo biennio, il commercio elettronico riguardante il settore farmaceutico sta assistendo ad un continuo sviluppo e a una crescita incessante, dovuti ad un numero sempre più alto di utenti che, per effettuare l'acquisto di farmaci da banco e prodotti parafarmaceutici, dimostrano la propria preferenza verso il canale delle farmacie online.
Successivo » 1 2 3