Ospedale pediatrico Meyer

Ultimi contenuti per il percorso 'Ospedale pediatrico Meyer'

Il pronto soccorso del Meyer si allarga e si sdoppia grazie all’allestimento di due grandi prefabbricati, riorganizza ambienti e percorsi per gestire ancora meglio i percorsi separati dei pazienti con sintomi Covid e potenzia la sua capacità di effettuare tamponi: sono queste alcune delle misure adottate dall’Ospedale pediatrico fiorentino alla vigilia della stagione invernale, che quest’anno si presenta ancora più difficile per l’emergenza epidemiologica da Coronavirus. A visitare la nuova struttura, questa mattina, sono stati il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’assessore per il diritto alla salute Simone Bezzini e il rettore dell’Università degli Studi di Firenze Luigi Dei.

Una bambina positiva al Coronavirus è stata sottoposta a un trapianto allogenico  di cellule staminali ematopoietiche per curare una forma di leucemia mieloide ad altissimo rischio: è stata una scelta difficile quella che i medici del Meyer si sono trovati ad affrontare poche settimane fa, anche perché il caso non ha precedenti in Italia. 

Il Meyer di Firenze e il Gaslini di Genova insieme per la cura dei bambini. È quanto prevede un accordo firmato stamani dai due direttori generali, Alberto Zanobini per l’Aou Meyer e Paolo Petralia per l’ I.R.C.C.S Giannina Gaslini. Da oggi queste due eccellenze della pediatria italiana collaboreranno su temi relativi alla salute, alla didattica, alla ricerca e all’innovazione nel campo pediatrico, focalizzando la propria collaborazione nel settore delle cure rivolte sia ai neonati, sia ai bambini e agli adolescenti. 

Sono entrate ormai nelle nostre abitudini quotidiane. Indispensabili, da tenere sempre a portata di mano, in tasca, in borsa o nello zaino: sono le mascherine. Per i bambini, ma anche per gli adulti, nei punti vendita Unicoop Firenze da metà luglio si trovano quelle che sostengono il Meyer. Fatte in Toscana, sono vendute esclusivamente nei negozi Coop.Fi. Sono solidali perché per ogni pezzo acquistato un euro viene devoluto alla Fondazione Meyer, con cui Unicoop Firenze collabora costantemente da tre anni.

Una centralina unica, collocata in Rianimazione, permetterà di visualizzare in tempo reale i parametri vitali di tutti i bambini ricoverati nell’ospedale pediatrico fiorentino. E dal reparto dedicato ai pazienti più critici sarà possibile monitorare a distanza anche i piccoli con diagnosi di Covid, collocati in isolamento, e intervenire tempestivamente, in caso di necessità. 

Un premio internazionale alla carriera conferito dalla prestigiosa European Renal association-European Dialysis and Transplant Association (ERA-EDTA). A ricevere questo importante riconoscimento, che viene assegnato ogni anno a uno studioso che ha maggiormente contribuito al progresso nella conoscenza della malattie renali e allo sviluppo della disciplina che studia i reni, sarà, oggi pomeriggio, la professoressa Paola Romagnani, responsabile della Nefrologia pediatrica del Meyer. 

L’attività di alta specialità del Meyer non si ferma, anche durante l’epidemia provocata dal Coronavirus. Un intervento di chirurgia complessa per rimuovere un tumore è stato portato a termine con successo nei giorni scorsi nell’Ospedale pediatrico fiorentino su una bambina di undici mesi, risultata positiva al tampone per rilevare la presenza del Covid.