Da oggi psicologhe e psicoterapeute dell'ospedale offriranno sostegno telefonico alle famiglie per sostenere il rapporto tra genitori, bambini e ragazzi in questa delicata fase di emergenza sanitaria
Ospedale pediatrico Meyer
Ultimi contenuti per il percorso 'Ospedale pediatrico Meyer'
La struttura nasce dalla collaborazione tra Regione, Caritas e Fondazione martacappelli. Se ne parla oggi in un convegno dedicato alle cure palliative
Il prefetto Laura Lega si è recata questa mattina all’ospedale pediatrico Meyer e, accompagnata dal Direttore Generale Alberto Zanobini, ha visitato alcuni reparti.
Nel corso della notte tra il 26 e il 27 dicembre è stato segnalato alla reperibilità dell'unità funzionale igiene e sanità pubblica dell'area fiorentina da parte dell'AOU Meyer un caso di meningite da meningococco B in un paziente di anni 13, non vaccinato per la specifica patologia. Il ragazzo risulta invece vaccinato per il meningococco C
La stampa 3D ha consentito ai chirurghi del Meyer di ricostruire da zero l'orecchio di un bambino. È la storia di Lapo (nome di fantasia) paziente 13enne del Meyer, toscano, affetto da microtia, una malformazione congenita rara (colpisce 5 bambini su 10.000 nati), nel suo caso bilaterale, che porta a un’assenza di sviluppo dell'orecchio esterno.
La missione umanitaria per i bambini di Aleppo entra nel vivo. Dopo il sopralluogo dello scorso gennaio, un’equipe di specialisti del Meyer è pronta a fare ritorno nel paese devastato da sette anni di guerra.
Un’aula studio nuova di zecca, dove i ragazzi della secondaria di primo e secondo grado seguiti dalla scuola ospedaliera del Meyer potranno fare lezione e studiare insieme agli insegnanti.
Una delegazione dell’Ospedale pediatrico di Firenze e delle Fondazioni «Il Cuore si scioglie» e «Giovanni Paolo II» ha visitato il Paese che sta cercando di rialzarsi dopo la lunga guerra civile. Un grande progetto sanitario, sia per coloro che soffrono nella carne, sia per coloro che sono stati feriti nella mente e che hanno trascorso i sei anni di guerra nascosti sotto il letto, senza poter uscire di casa, giocare, andare a scuola, frequentare compagni e amici.
Dalla lettera di un bambino una pioggia di solidarietà per il Meyer: il Consiglio Comunale di Quarrata ha approvato il conferimento della cittadinanza onoraria a Zia Caterina; le scuole del territorio hanno raccolto tantissimi regali e donazioni.
si chiama App to Young l'applicazione per smartphone e tablet, che dialoga direttamente con i ragazzi per aiutarli ad affrontare il loro disagio, studiata insieme all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e che è stata presentata a Firenze nei giorni scorsi. Un team di psicologi qualificati è a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per ascoltare, aiutare e indirizzare chi vive un momento difficile.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8