Dicembre ricco di appuntamenti per l’Associazione A.Gi.Mus., che propone undici concerti di musica in ospedale in tutta la Toscana.
Ospedale pediatrico Meyer
Ultimi contenuti per il percorso 'Ospedale pediatrico Meyer'
Casa Ronald Firenze, che offre ospitalità alle famiglie con bambini ricoverati o in cura al pediatrico Meyer, apre le porte alla comunità per raccontare i cinque anni di accoglienza e impegno sul territorio della Fondazione per L'Infanzia Ronald McDonald.
Si chiama con l'acronimo «DESIRE» il più grande progetto che l'Unione Europea ha dedicato all'epilessia nel bambino con l'obiettivo di aprire nuovi scenari terapeutici e diagnostici. I risultati presentati al Pediatrico Meyer a 100 specialisti da tutto il mondo.
L’operazione è stata condotta dalla nuova Unità di Ricostruzione Intestinale del Meyer guidata dal professor Antonino Morabito, il massimo esperto europeo di chirurgia gastrointestinale. Il nuovo centro del Meyer, con il suo team, si candida a diventare centro di riferimento europeo
Quali sono i sintomi e come si deve comportare un pediatra di fronte al sospetto di un bambino abusato? Lo spiega Stefania Losi, pediatra responsabile del servizio Gaia (Gruppo abusi infanzia adolescenza) dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, che fornisce anche dati allarmanti su questo fenomeno.
Il Meyer Health Campus apre le porte e inaugura le prime aule multimediali nella sede della ex facoltà teologica, a Careggi (Firenze). Al via la progettazione per realizzare il più grande campus pediatrico in Europa,
La piccola Sofia, affetta da una malattia rara, non ce l'ha fatta: lo hanno fatto sapere i genitori Guido De Barros e Caterina Ceccuti.
In Toscana va avanti il progetto di creare un hospice pediatrico a Firenze. La Regione Toscana, con una delibera approvata dalla giunta, ha infatti dato mandato all'azienda ospedaliero universitaria Meyer di studiare la fattibilità di un progetto di hospice pediatrico.
Un nuovo Centro Dialisi e Nefrologia a misura di bambino. E’ quello attivo da ieri al Meyer che declina in modo innovativo le più moderne tecnologie con un modello avanzato di cura, resa possibile grazie alla partecipazione diretta degli operatori sanitari alla fase di progettazione del nuovo reparto: oltre a introdurre il concetto di «green hospital» il nuovo reparto diventa infatti perno della formazione delle famiglie affinché siano a supporto dei bambini che possono effettuare la dialisi a casa.
Anche al Meyer domani mattina suonerà la campanella che segna l’inizio del nuovo anno scolastico. Ad attendere i bambini che frequentano la primaria, sarà una scuola tutta nuova, più grande e accogliente, realizzata grazie alla Fondazione Meyer, per rendere più piacevoli le ore dedicate alle lezioni e allo studio.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8