La preghiera delle religioni per la fine della pandemia: la diretta streaming
coronavirus
Ultimi contenuti per il percorso 'coronavirus'
In questa situazione di grande emergenza sociale e di instabilità per tutti i settori produttivi, l'ambito culturale è particolarmente colpito dalla crisi. Gli appelli degli artisti, degli operatori e degli Assessori delle grandi città tendono a sottolineare che per non distruggere un tratto distintivo dell'Italia e una risorsa fondamentale del Paese occorra dichiarare lo "stato di crisi per l'intero settore culturale". All'appello si uniscono a gran voce le Compagnie di teatro e di danza della Regione Toscana, colonne portanti del sistema teatrale e vettori dell'identità artistica stessa della nostra regione nell'Italia e nel mondo. Con la loro voce intendono riaffermare il loro ruolo, indispensabile alla diffusione della cultura e dello spettacolo dal vivo.
Con l’approssimarsi della Settimana Santa il vescovo di Prato Giovanni Nerbini ha scritto un messaggio di saluto e vicinanza rivolto agli anziani e ai malati.
Monsignor Andrea Migliavacca, delegato della Conferenza Episcopale Toscana per la pastorale della salute e Vescovo di San Miniato, ha benedetto questa mattina le due ambulanze che la Federazione regionale delle Misericordie della Toscana ha allestito con i dispositivi e le strumentazioni necessari per intervenire sui pazienti affetti da Covid-19, grazie alla donazione effettuata dalla CET.
Grazie ad una alleanza profit-non profit e istituzioni saranno disponibili i dispositivi di protezione per gli operatori delle cooperative e altre realtà del terzo settore toscano
Il vescovo Mario Meini ha scritto una lettera alla diocesi per la Pasqua in tempo di pandemia
E' morto Giandomenico Iannucci, il medico di base che lavorava negli ambulatori medici di Scarperia, e che nei giorni scorsi aveva contratto il Covid-19. "Sorpresa e sgomento" da parte del sindaco nell'annunciare la notizia
Il Teatro Comunale Antella, attingendo al suo prezioso archivio video, continua le dirette sulla sua pagina Facebook con due nuovi appuntamenti: i reading di Sandro Lombardi e David Riondino in “Un Paese da Nobel”, il progetto a cura di Riccardo Massai, con collage, testi e selezione video di Valentina Grazzini,prodotto da Archètipo, per raccontare scoperte e vite straordinarie. Dopo la proiezione, che non sarà visibile in streaming successivo, gli stessi attori saranno in collegamento per commentare e rispondere alle domande del pubblico.
Betlemme è zona rossa: chiusa la basilica della Natività, proseguono le attività caritative dei francescani. «Qui non c’è nessun tipo di welfare,
e le persone più vulnerabili sono in grossa difficoltà». A Gerusalemme ci saranno le liturgie della Settimana Santa nel Santo Sepolcro, ma con la partecipazione limitata a poche persone: «Pregheremo per la fine della pandemia, nel luogo in cui Cristo ha vinto la morte»
Si chiama “Un pensiero per Arezzo” e nasce da tutti coloro che Arezzo la portano nel cuore anche nei luoghi lacerati dal conflitto. Un gesto semplice e spontaneo nato dalla volontà degli ex studenti di Rondine che da trenta diversi Paesi del mondo assistono attraverso i media internazionali alle drammatiche vicende che sta affrontando l’Italia.