Non riescono a stare con le mani in mano e, soprattutto, non riescono a tenere silenziosi i propri strumenti musicali e le proprie voci. Sono i musicisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo che, insieme a Officine della Cultura, hanno deciso di esibirsi in una speciale canzone “da casa” dedicata a tutti coloro che da casa, ma soprattutto dai propri luoghi di lavoro, con le preoccupazioni connesse a questo stato globale di crisi sanitaria ed economica, sono impegnati nel raggiungimento di un molteplice e condiviso obiettivo: riacquistare la serenità, tornare ad incontrarsi, a tenersi per mano, a raccontarsi gli uni con gli altri, ad immaginare un futuro.
coronavirus
Ultimi contenuti per il percorso 'coronavirus'
La Regione Toscana, per aiutare le famiglie che si trovano ad affrontare le conseguenze legate alla sospensione delle attività didattiche “in presenza”, mette in atto numerose misure, tra cui un vademecum che offre suggerimenti per iniziative da proporre ai bambini della fascia zero-sei.
Anche per la Settimana Santa le liturgie si svolgeranno senza la partecipazione dei fedeli, che potranno unirsi spiritualmente alle celebrazioni attraverso i mezzi di comunicazione sociale. La diocesi di Firenze invita a seguire le liturgie presieduta dal Papa oppure, in segno di comunione con la diocesi, quelle che si svolgeranno nella cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Toscana Oggi e le edizioni locali di domenica 5 aprile 2020
Per tutta la fase di emergenza nazionale da coronavirus l'edizione digitale di Toscana Oggi e delle sue edizioni locali è consultabile liberamente
«Quello che avverrà dopo dipende dalla nostra durezza di cervice. Noi italiani abbiamo la caratteristica che superata la fase critica poi si tende a tornare a fare come sempre si è fatto. Questa volta sono più ottimista. La botta è stata molto forte e quindi lascerà il segno». A parlare è l’economista Stefano Zamagni. Il tema dell’intervista quello che accadrà dopo lo tzunami del coronavirus in Italia.
E’ una vera e propria gara di solidarietà quella per aiutare l’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena. In circa 20 giorni sono stati raccolti circa 60 mila euro che permetteranno di acquistare dispositivi di protezione individuale e attrezzature utili per fronteggiare l’emergenza coronavirus.
L’Aquilone vola da te: si chiama così il progetto promosso dal Centro diurno anziani “L’Aquilone” insieme con il Comune di Altopascio, che l’amministrazione D’Ambrosio ha voluto sostenere per permettere agli operatori di far visita domiciliare, con tutte le misure precauzionali necessarie, agli ospiti del centro, per affrontare insieme questo momento e portare a ognuno di loro un po’ di allegria e compagnia.
Sono 406 i nuovi casi positivi al Coronavirus registrati in Toscana a ventiquattro ore dal precedente bollettino, analizzati nei laboratori toscani; e 15 i nuovi decessi. Contenuto l'aumento di ricoveri (+13) mentre si registra una diminuzione di 2 unità nelle terapie intensive. Sono 14.340 le persone in isolamento domiciliare
Domani in palazzo vecchio il cardinale Giuseppe Betori l'imam Izzedin Elzir e il rabbino Gad Piperno si riuniscono in preghiera davanti a palazzo vecchio.
Il presidente della Cei in una intervista a InBlu Radio: “Siamo sopravvissuti alla Seconda guerra mondiale con solidarietà e spirito condivisione. Preghiera del Papa ha dato speranza al mondo”