Un segno di suffragio e di consolazione. E’ quello che desiderano offrire i vescovi italiani, che il 27 marzo vivranno, ognuno nella propria Diocesi, l’iniziativa “Il venerdì della misericordia” della Chiesa italiana.
coronavirus
Ultimi contenuti per il percorso 'coronavirus'
“In questi giorni di tanta sofferenza, c’è tanta paura". Così il Papa ha introdotto oggi la Messa a Santa Marta, trasmessa in diretta streaming e offerta per tutti coloro che soffrono a causa della pandemia da coronavirus.
L’Istituto nazionale malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma e la Fondazione Toscana Life Sciences di Siena hanno avviato un innovativo progetto congiunto di ricerca, finalizzato allo sviluppo di anticorpi monoclonali umani in risposta all’infezione da Sars-CoV-2, che potranno essere utilizzati a scopo profilattico/terapeutico e come esca molecolare per la ricerca di antigeni per lo sviluppo di vaccini. L’accordo è stato annunciato questa mattina in una conferenza stampa “virtuale”.
L’emergenza sanitaria che ha bloccato il Paese e costretto le famiglie a convivenze e isolamento forzati rischiano ripercussioni importanti sui minori. Il Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Toscana, denuncia l’assenza di campagne di comunicazione e informazione dedicate a coloro che rischiano di diventare “vittime indirette”.
1800 lavoratori del sociale a emergenza reddito, la Fp Cgil Firenze: “Cooperative, Governo e Amministrazioni locali appaltanti garantiscano risorse e tempi di pagamento. Riattivare i servizi rimodulandoli con interventi a distanza”
“Celebriamo per tutti coloro che soffrono e per coloro che hanno un particolare impegno in questi giorni. La preghiera va per coloro che ci hanno lasciato, i defunti, per i malati, per le famiglie chiuse nelle loro case. Per i medici, gli infermieri, i sanitari e per tutti coloro che si adoperano per i fratelli”. Così il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, ha introdotto la Messa nella basilica della Santissima Annunziata.
La celebrazione di Prime Comunioni e Cresime, previste generalmente nelle parrocchie nel periodo di maggio e giugno, viene rinviata dai Vescovi toscani all'autunno, per consentire la giusta preparazione di bambini e ragazzi.
Alle 19 la Messa del cardinale Giuseppe Betori, nella festa dell'Annunciazione, in diretta su www.toscanaoggi.it e su TvPrato (canale 74)
"Cari nonni non so nemmeno se siete insieme, comunque ciao a tutti e due...". Comincia così la lettera che Francesca a scritto ai nonni e la dottoressa Ilaria l'ha recapitata nel reparto del Santo Stefano di Prato dove sono ricoverati a causa del coronavirus
Ci sarà più tempo per pagare il bollo auto in Toscana: chi avrebbe dovuto farlo entro il 31 marzo, il 30 aprile o il 30 maggio, potrà versare quanto dovuto senza sanzioni ed interessi entro il 30 giugno. Il differimento dei termini di pagamento è stato deciso dalla giunta regionale, che si è riunita oggi.