Tre ambulanze della Federazione regionale delle Misericordie della Toscana sono state trasformate in 'Centri mobili di rianimazione' per malati di coronavirus grazie ad una serie di apparecchiature che sono state acquistate col contributo di Fondazione CR Firenze.
coronavirus
Ultimi contenuti per il percorso 'coronavirus'
"Forniremo gratuitamente la nostra piattaforma made in Tuscany a tutte le Regioni che ce ne faranno richiesta". Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, spiega così il lancio del nuovo sistema elettronico, già in funzione, che permette ai cittadini di richiedere con una semplice telefonata al proprio medico e pediatra famiglia, il farmaco di cui hanno bisogno
Il Santo Padre invita i cattolici di tutto il mondo a unirsi spiritualmente in preghiera con lui il prossimo venerdì 27 marzo alle ore 18. A tutti coloro che si uniranno spiritualmente a questo momento di preghiera tramite i media sarà concessa l’indulgenza plenaria secondo le condizioni previste dal recente decreto della Penitenzieria Apostolica.
Dopo il varo delle ultime misure del Governo per fronteggiare la diffusione del Coronavirus, la basilica di Santa Croce, che era rimasta aperta per la preghiera personale, resterà chiusa fino al prossimo 3 aprile.
Sono 265 i nuovi casi positivi al Coronavirus registrati in Toscana a ventiquattro ore dal precedente bollettino. Salgono dunque a 2277 i contagiati dall’inizio dell’emergenza, 18 le guarigioni virali (i cosiddetti "negativizzati"), 24 le guarigioni cliniche e 91 i decessi totali. I casi attualmente positivi in cura sono 2144.
Ai piedi dell’altare del SS. Crocifisso, nella Cattedrale di Massa, il vescovo Giovanni Santucci ha innalzato una preghiera di supplica, da lui composta, affinché la città di Massa «sia liberata dal pericolo che un nemico insidioso minaccia».
“Nel perdere per i fratelli qualcosa di voi – tempo, fatica, denaro, salute… - ricordatevi che nulla viene sprecato, poiché solo il dono – non l’egoismo o l’indifferenza - ci introduce nella vita autentica.” E’ un passaggio della lettera che monsignor Paolo Giulietti, vescovo di Lucca, ha indirizzato, come saluto, sostegno e benedizione, a tutti i volontari delle Misericordie che sono in questo momento direttamente coinvolti nell’emergenza Coronavirus.
“In questi giorni di prova, mentre l’umanità trema per la minaccia della pandemia, vorrei proporre a tutti i cristiani di unire le loro voci verso il Cielo”. È l’appello del Papa, cal termine dell’Angelus trasmetto in diretta streaming dalla Biblioteca apostolica vaticana
"È la crisi più difficile per l'Italia dal secondo dopoguerra". Dopo un'altra giornata nera, con un nuovo record di morti da coronavirus (793), Conte annuncia l'ultima stretta: "Abbiamo deciso di chiudere in tutta Italia ogni attività produttiva che non sia cruciale, indispensabile a garantire beni e servizi essenziali".
Dario Nardella e un gruppo di sindaci toscani chiedono la "chiusura, sull’intero territorio nazionale, di tutte le attività che non facciano parte del settore alimentare, medicale o sanitario e delle relative filiere di produzione e di distribuzione o dell’informazione e degli altri settori essenziali, finché non sia passato il momento più critico"