I vescovi italiani richiamano alla responsabilità che può portare anche alla "decisione di chiudere le chiese". "Questo non perché lo Stato ce lo imponga – ribadisce la Cei -, ma per un senso di appartenenza alla famiglia umana, esposta a un virus di cui ancora non conosciamo la natura né la propagazione"
coronavirus
Ultimi contenuti per il percorso 'coronavirus'
Una preghiera comune per l'Italia, nella festa di San Giuseppe (ognuno dalla propria casa): la proposta della Cei
In questo tempo di prova e di difficoltà per tutti, la Chiesa che è in Italia vuole dare “segni di speranza e di costruzione del futuro a partire dal presente”.
Verrà donato alle strutture e agli operatori della sanità. La produzione potrà arrivare fino a 5 tonnellate a settimana
A breve arriverà anche in tutti gli ospedali della Toscana il ‘Tocilizumab’, il farmaco prodotto dall'azienda farmaceutica Roche per curare l'artrite reumatoide, ma che si è scoperto essere in grado di ridurre i problemi polmonari dei soggetti colpiti dal Coronavirus.
Presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile proseguono i lavori del Comitato Operativo al fine di assicurare il coordinamento degli interventi delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale della protezione civile.
Dall'ultimo monitoraggio comunicato mercoledì pomeriggio, oggi sono in tutto 44 i nuovi tamponi risultati positivi al test per il Coronavirus
La Regione Toscana è pronta da emanare misure urgenti al fine di ridurre gli impatti negativi per i lavoratori ed i datori di lavoro conseguenti all’adozione delle azioni di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Non appena sarà emanato il decreto legge volto a definire le prime misure urgenti a sostegno delle famiglie, dei lavoratori e delle imprese connesse all’emergenza da coronavirus, la Regione farà la propria parte”.
Da oggi, ogni giovedì di Quaresima alle 18 va in streaming la meditazione quaresimale del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze. Le meditazioni saranno trasmesse alle 18 su internet attraverso i siti di Toscana Oggi e della diocesi di Firenze e sulle frequenze di Radio Toscana alle 19,30.
Nella preghiera dell’atto di dolore diciamo che «peccando ho meritato i tuoi castighi». Possiamo allora dire che il coronavirus è un castigo mandato da Dio all'umanità? La risposta del teologo: «Dio con questa epidemia c’entra eccome! Ma nel bene»